Il 22 e 23 e poi il 29 e 30 marzo a Riola Sardo e Palmas Arborea l´arte è protagonista. C´è la terza edizione dell´atteso festival
PALMAS ARBOREA - Il 22 e 23 e poi il 29 e 30 marzo a Riola Sardo e Palmas Arborea l'arte è protagonista. È ormai pubblico il programma della terza edizione di ARTE3 (Arte al Cubo), il festival multi - artistico firmato Consulta Giovani Palmas Arborea (Cgpa). Tante le novità ma rimane invariato invece il format dell’evento che ha come scopo principale quello di promuovere il territorio e la propria economia attraverso un evento culturale che vada ad affermarsi negli anni.
Tanti gli ospiti di ARTE3 anche quest'anno: Loredana Lipperini parlerà al pubblico di social network; con Dolores Turchi, Gilberto Linzas e Benedetto Sulas riscopriremo vecchie storie paesane; Giantore Carta racconterà storie attraverso i suoi quadri; Raffaele Cau ripercorrerà con le sue ceramiche artistiche 6000 anni di storia sarda; Alessandro Cani e Massimo Arcangeli affronteranno un tema delicato come quello della violenza di genere; Michela Murgia e Giampiero Poddie parleranno della natura e dei motivi che la portano a ribellarsi all’uomo.
Il festival fa parte del circuito Lìberos, nasce nel 2012 da un’idea della Cgpa. Il festival ruota attorno a un unico tema, ‘Storie’, sviluppato attraverso varie forme d’arte. L’evento, realizzato quest’anno in collaborazione con la Consulta Giovani Riola Sardo, sarà itinerante e occuperà quattro serate: Riola Sardo 22-23 marzo e Palmas Arborea 29-30 marzo.
Le novità della terza edizione saranno il laboratorio fotografico curato da Alessandro Toscano, la lettura-incontro per bambini con Loredana Lipperini e la realizzazione di un servizio sull’evento che verrà trasmesso su iTvRome. Uno dei punti cardine dell’evento è l’aperitivo che precede tutte le serate; il suo fine è quello di far conoscere al pubblico le tradizioni enogastronomiche del territorio e promuovere così le aziende produttrici. Per incentivare l’economia locale in periodo di bassa stagione le strutture ricettive convenzionate hanno predisposto dei pacchetti promozionali dedicati al pubblico.
Particolare importanza viene data all’eco-sostenibilità: l’arredamento utilizzato per le serate è stato realizzato a partire da materiali di recupero e nuova vita verrà data a quello impiegato nelle edizioni precedenti.
Commenti