M. P.
1 aprile 2014
L’amministrazione comunale di Porto Torres aderisce al sottoprogetto del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia 2007-2013, di cui è partner la Provincia di Sassari
PORTO TORRES - L’amministrazione comunale di Porto Torres aderisce al sottoprogetto del programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia 2007-2013, di cui è partner la Provincia di Sassari. Il programma, finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo Fesr, persegue un’azione di sistema finalizzata ad una creazione di una rete di città portuali dotate di un programma istituzionale orientato all’individuazione e alla sperimentazione di strategie e politiche di sviluppo urbano, con particolare riferimento all’integrazione fra il porto e la città dal punto di vista strutturale e funzionale. Al Programma partecipano Sardegna, Liguria, Toscana e Corsica.
Il programma istituzionale rappresenta, per natura e metodologia, un vero e proprio piano strategico transfrontaliero delle città portuali, in quanto consente l’integrazione delle istituzioni, che mediante la partecipazione attiva al processo di realizzazione del piano strategico transfrontaliero ne migliorano il coordinamento e la governance multilivello. Altra finalità è l’osservatorio transfrontaliero sulle politiche urbane, oltre alla sensibilizzazione e formazione sui temi della governance multi livello, di quella inter-istituzionale e sui temi dello sviluppo urbano. Il sottoprogetto a cui aderisce il Comune di Porto Torres e di cui è partner la Provincia, ha l’obiettivo di sviluppare un sistema integrato di azioni di marketing territoriale e di comunicazione, che consentano la valorizzazione delle risorse culturali e di offering del prodotto e del servizio locale, caratteristiche territoriali dell’ambito città-porto, per incidere in maniera rilevante sulle politiche di accoglienza dell’utente (cittadino, turista e crocierista), migliorando la competitività a livello mediterraneo, sud europeo e globale.
Il P.O. “Marittimo” finanzia due tipologie di progetti: semplici (La dotazione finanziaria è compresa tra i 400 mila ed i 2 milioni di Euro ) e strategici (con dotazione finanziaria compresa tra i 2,5 ed i 6 milioni di Euro). I progetti includono beneficiari di entrambi gli Stati membri (Italia-Francia) e la cooperazione si realizza alla presenza di almeno due delle modalità seguenti: elaborazione congiunta, attuazione congiunta, personale condiviso, finanziamento congiunto. Il partenariato di progetto vede protagonisti attivi le Province, gli enti locali, le Università e gli enti di ricerca, l’associazionismo sociale, culturale ed economico. Per svolgere le attività di formazione previste dal progetto, il Comune in collaborazione con la Provincia presterà il supporto logistico per espletare le attività promozionali. Il Museo del mare è il luogo scelto per svolgere alcune attività formative, mentre all’interno della stazione marittima saranno individuati i locali per la creazione di un centro informativo.
Commenti