L’obiettivo del progetto “Leggendo ancora insieme” è fornire nuove motivazioni alla lettura intesa come pratica quotidiana del sapere e dell’immaginazione
ORISTANO - E' molto ricco il programma della rassegna "Leggendo ancora insieme" a Oristano
“Leggendo ancora insieme” è un progetto ideato dall’Associazione culturale Heuristic in collaborazione con Il Centro servizi culturali, pARTIcORali, Hanife Ana, Insieme, Biblioteca Comunale e Libreria Mondadori, nell’ambito dell’iniziativa “Il Maggio dei libri”, campagna nazionale per la promozione della lettura promossa dal “Centro per il libro e la lettura” del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l’AIE, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’Unione Province d’Italia e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani”.
L'obiettivo L’obiettivo del progetto è fornire nuove motivazioni alla lettura intesa come pratica quotidiana del sapere e dell’immaginazione, processo cognitivo per il raggiungimento e la conoscenza di sé e del mondo, arma di difesa contro il conformismo, nonché fondamentale strumento di valorizzazione di risorse culturali innegabili come le diverse associazioni sorte in città, pronte ad unire le proprie forze in nome di quella madrelingua universale che è l’arte. È a questo emergere di forze in sinergia che l’associazione Heuristic si è ispirata per l’elaborazione della terza edizione di “Leggendo ancora insieme”, germinata in modo quasi spontaneo dalle manifestazioni precedentemente organizzate per il Maggio dei libri.
La storia Il progetto “Leggiamo insieme” è partito nel 2012 con il coinvolgimento di alcune decine di persone che, avvicendandosi di fronte ad un leggio posto nella storica Piazza Manno, hanno letto pubblicamente brani del loro libro preferito. Nel 2013 “Leggiamo insieme” diventa “Leggendo ancora insieme” con 11 tappe di lettura ad alta voce. Circa 200 i titoli dei libri visitati e spesso rivisitati durante le 11 tappe: classici e novità internazionali, mito, teatro, narrativa, saggistica e poesia, attraversando spesso la letteratura per l’infanzia. Nel 2014, per la terza edizione, Heuristic punta al coinvolgimento di lettori di ogni fascia d’età, scuole di ogni ordine e grado, nonché istituzioni ed organizzazioni diverse operanti nel territorio: Asl, Unione ciechi, Carceri, Case di riposo.
Il percorso del 2014 Il percorso sarà diviso in tre parti, la prima delle quali avrà inizio martedì 8 Aprile con le letture sul tema del mito tratte dall’Iliade, dall’Odissea e dall’Eneide nella Casa circondariale di Massama, passando per la Giornata mondiale del libro il 23 Aprile con l’incontro all’Hospitalis Sancti Antoni con Mariangela Sedda e Bepi Vigna, e la Festa del libro il 31 Maggio con la rappresentazione scenica curata da Savina Dolores Massa. La prima parte della rassegna si concluderà l’11 Giugno. La seconda e la terza parte, rispettivamente ad agosto e dicembre, prevedono incontri con personalità di spicco del mondo dell’arte. Il programma sarà definito nei prossimi mesi.
Commenti