Il Wwf di Alghero ha inviato una nota al sottosegretario ai Beni Culturali, Francesca Barracciu, ed al commissario straordinario Antonio Michele Scanu per chiedere un’istruttoria pubblica per il progetto di messa in sicurezza della Passeggiata ed un ufficio permanete per il Centro Storico
ALGHERO - «Il Wwf ritiene che, dopo la tragedia del 28 marzo scorso, il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza degli affacci a mare, debba essere preventivamente reso pubblico e si possano presentare osservazioni tecniche motivate per eventuali contributi progettuali. Sia chiaro, dovranno essere proposte concrete da formulare entro sette giorni dalla pubblicazione del progetto, non parole vacue per perdere tempo».
Inizia così l’intervento del presidente del Wwf Alghero Carmelo Spada, che annuncia come l’associazione ambientalista abbia inviato una nota al sottosegretario ai Beni Culturali Francesca Barracciu ed al commissario straordinario Antonio Michele Scanu per chiedere un’istruttoria pubblica per il progetto di messa in sicurezza del lungomare di Alghero. Questo strumento consente la promozione degli istituto di partecipazione e valorizza le forme di consultazione dei cittadini, che possono partecipare fattivamente ai progetti sui beni comuni. I soggetti ammessi al procedimento devono essere portatori di interessi non individuali, poiché l’istruttoria pubblica si propone di acquisire il contributo delle parti sociali, delle associazioni e dei gruppi di cittadini.
«In merito al progetto di messa in sicurezza – prosegue Spada – si ha convinzione che i lavori debbano riguardare non solo le ringhiere, ma gli stessi pilastrini di trachite consunti dagli agenti atmosferici e, talvolta, danneggiati dai vandali. E’ necessario agire non solo il più presto possibile, ma anche scrupolosamente sia nella fase progettuale, sia in quella d’esecuzione. Il Wwf, al di la della situazione contingente, ritiene fondamentale la costituzione di una commissione e un ufficio permanente per il Centro Storico che comprenda tecnici comunali, della Soprintendenza ai beni architettonici e dei Vigili del fuoco con il compito di effettuare una valutazione dello stato dei luoghi per stabilire le priorità di intervento programmando la manutenzione ordinaria, straordinaria o restauro da effettuare nel breve, medio e lungo periodo», ha concluso il presidente del Wwf Alghero.
Commenti