Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroSportSport › Michele Marras, personaggio sportivo della settimana
Stefano Soro 21 dicembre 2005
Michele Marras, personaggio sportivo della settimana
Il giovane laureato in Scienze Motorie pratica uno sport poco conosciuto ad Alghero, il power lifting, che comprende panca, squat e stacco da terra. Certamente non facile per un ragazzo che pratica anche Capoeira e Taekondo ed è istruttore in una palestra cittadina


ALGHERO - Primo posto nel Trofeo regionale Distensioni su panca “Città di Alghero” categoria 77 kg nel maggio 2005 e premio come miglior atleta con alzata di 150 kg nei campionati regionali 2005 disputati a Cagliari. Questi sono solo alcuni dei risultati ottenuti dal venticinquenne algherese Michele Marras. Il giovane laureato in Scienze Motorie pratica uno sport poco conosciuto ad Alghero, il power lifting, che comprende panca, squat e stacco da terra. Certamente non facile per un ragazzo che pratica anche Capoeira e Taekondo ed è istruttore in una palestra cittadina.

Come e quando hai iniziato a partecipare a gare di power lifting?
«Quando ero a Cagliari per studiare Scienze motorie, frequentavo la palestra Palaistike e proprio lì ho incontrato Alessio Muscas, campione imbattuto di power lifting nella sua categoria. Muscas era proprio istruttore in quella palestra, e vedendo alcuni miei allenamenti mi disse che avevo una certa predisposizione per il power lifting. Tutto questo nel 2002, però già da piccolo ero appassionato di questo sport».

Perché proprio il power lifting e non altri sport come il calcio o il basket, ad esempio?
«Perché è quello che mi ha affascinato da sempre. Ho deciso di praticare questo sport anche perché credo di essere abbastanza predisposto. Inoltre se non avessi incontrato Alessio Muscas, non avrei conosciuto il power lifting».

Quindi Muscas è un tuo modello…
«Direi di si, perché vorrei poter arrivare dove è riuscito lui. Vorrei impormi nella mia categoria, nonostante faccia solo panca».

Perchè solo panca?
«Principalmente perché pratico anche Capoeira e Taekwondo. Infatti non ho mai allenato in modo pesante perché avrebbe influito negativamente sulle altre attività che pratico».

Credi che in Sardegna sia abbastanza conosciuto il power lifting?
«Nella zona del nuorese è molto conosciuto, infatti a Bitti vengono organizzate molte gare, tra le quali l’Ercole d’oro».

E ad Alghero?
«Ad Alghero è sicuramente meno conosciuto, nonostante abbiano organizzato un trofeo (il “Città di Alghero”, ndr)».

Qual è il tuo segreto per stare in forma?
«Un aspetto importante per questa disciplina è una preparazione fisica ragionata, ci vuole una pianificazione dell’allenamento. Inoltre è fondamentale la concentrazione, perché la forza è strettamente legata al sistema nervoso. Inoltre anche l’alimentazione ha la sua parte. Io, ad esempio, seguo la dieta a zona , principalmente iperproteica».

Se dovessi consigliare qualcuno a praticare il power lifting, cosa diresti?
«Consiglierei di praticarlo in particolare a coloro che fanno body building, inoltre è accessibile a tutti perché si fanno esercizi che si svolgono in una normale palestra».
Commenti
20:08
Elena Tilloca in sella a "Queen My" e Maya Salis su "Morgana" portacolori del centro d´equitazione "Il Grifone di Alghero" hanno ben figurato ai campionati regionali svoltisi a Tanca Regia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)