Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCulturaCultura › A Bono "La marcia dell´Alternos"
S.S. 6 maggio 2014
A Bono "La marcia dell´Alternos"
Durante il convegno è stata approfondita la figura dell’Angioy massone. Grande commozione per la rappresentazione teatrale della compagnia di Bono


BONO - Le celebrazioni di “Sa die de sa Sardigna”, con il convegno “In sos logos de Angioy”, sono state motivo di interessanti spunti di riflessione sui motti insurrezionali di fine Settecento, grazie alle relazioni di ricercatori e studiosi e a un’emozionante rappresentazione teatrale. Bono e Torralba, i comuni che hanno ospitato la manifestazione, potrebbero costituire il punto di partenza per creare un percorso storico-identitario della memoria, coinvolgendo altri centri che furono testimoni attivi della marcia rivoluzionaria di Giovanni Maria Angioy, come Sassari, Thiesi e Semestene.

La proposta è arrivata dal direttore scientifico dell’Istituto Camillo Bellieni, Michele Pinna, ed è stata accolta con grande entusiasmo sia dal primo cittadino di Bono, Michela Sau, sia da quello di Torralba, Giovanni Maria Uras, che hanno manifestato l’intenzione di portare a compimento l’iniziativa. Durante i lavori, per la prima volta è stato seriamente affrontato il tema del rapporto tra Angioy e la massoneria. «È un discorso che è stato sempre adombrato, ma che è centrale sia da un punto di vista biografico che politico - ha spiegato Antonio Delitala, studioso di associazionismo massonico -. Angioy faceva parte della massoneria francese.

Ciò lo mise in relazione con la grande tradizione libertaria e illuministica europea che in Sardegna si configurò nel patriottismo». Grande attenzione è stata riservata alle relazioni di Michele Pinna, Marina Sechi Nuvole, Antonello Nasone, Attilio Pinna, Stefano Alberto Tedde e Leopoldo Ortu. Durante il convegno, è scaturito un vivace confronto tra alcuni appassionati presenti nel pubblico, sul luogo che accoglierebbe le spoglie dell’eroe bonese, e che la tradizione vuole siano sepolte in Francia in una fossa comune. Infine, i bravi attori della compagnia teatrale di Bono hanno realizzato una rappresentazione sulla tragica devastazione del loro paese da parte dell’esercito regio nell’anno 1796, creando un’atmosfera commovente molto apprezzata e applaudita.
Commenti
17/9/2025
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino
17/9/2025
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)