Il mercato serale estivo verrà installato a partire dalle 20.30, orario in cui sarà istituita la zona pedonale nel tratto del Corso V. Emanuele che va dall’incrocio con via Adelasia fino alla Piazza Colombo. Previsto l´incremento di H24
PORTO TORRES - Il mercato serale estivo verrà installato a partire dalle 20.30, orario in cui sarà istituita la zona pedonale nel tratto del Corso V. Emanuele che va dall’incrocio con via Adelasia fino alla Piazza Colombo. E’ la decisione presa all’unanimità dalla commissione commercio, non senza malumori da parte del commissario Giuseppe Borgacci che non approva le indicazioni suggerite dai commercianti sull’orario dell’isola pedonale e quindi dei banchetti ed esposizioni serali, da cui si potrebbe avere un buon riscontro e favorire così il turismo attraverso una diversa offerta. «Se le esigenze dei negozianti stridono con quelle dei mercatini, si potrebbe pensare di spostare le bancarelle da un’altra parte, per esempio sul Lungomare», insiste Borgacci.
Antonello Giovanetti ritiene invece indispensabile rispettare la richiesta dei commercianti, un esperimento per valutare in seguito la possibilità di estendere l’area disponibile su cui dislocare i mercatini. Il Presidente della commissione, Gavino Andolfi non nasconde la difficoltà di procedere per l’assenza di un rappresentante della Polizia locale con il quale confrontarsi sulla viabilità e per la necessaria integrazione del Regolamento sulla disciplina dello svolgimento delle attività commerciali su aree pubbliche. Durante la comissione si è illustrata la proposta di Andrea Sini, presidente dell’associazione Botteghe Turritane, che ha evidenziato l’esigenza di dislocare le bancarelle di fronte ai locali sfitti, in occasione delle manifestazioni, per dare continuità lungo la via pedonale e per non ostacolare l’ingresso delle attività commerciali presenti. Da Botteghe Turritane l'idea di potenziare la segnaletica, sfruttando i contributi regionali disponibili (circa 2mila euro) per l’acquisto di pannelli promozionali.
Risorse che necessitano di essere integrate secondo l’Assessore al turismo Alessandra Peloso:« sono stati previsti nel progetto dei punti all’uscita degli sbarchi, sia con immagini che con diciture che indicano i servizi e le offerte culturali, una cartellonistica promozionale che andrà posizionata all’uscita del porto, in modo che si indirizzi il traffico all’interno della città prima di altre mete». Un’altra cartellonistica stradale con i simboli del codice della strada è stata prevista dalla Polizia stradale con indicazione, nel progetto, dell’ufficio turistico, della stazione marittima, Basilica di San Gavino, Parco archeologico, la pista ciclabile, le spiagge e i parchi urbani.
La proposta di installare distributori H24, su richiesta di alcuni imprenditori, proviene dal commissario Pietro Madeddu, a condizione che non vengano posizionati nei pressi di altre attività che somministrano bevande ed alimenti. Madeddu chiede informazioni sullo studio della viabilità e sull’entrata a regime del disco orario, ritenendo necessaria la presenza di un delegato della Polizia locale per risolvere la questione, in considerazione della stagione estiva già avviata.
Commenti