Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariPoliticaProvincia › 300mila euro alla bonifica dell´impianto di Mores
S.A. 9 luglio 2014
300mila euro alla bonifica dell´impianto di Mores
Via libera al progetto preliminare da 300mila euro per la messa in sicurezza d’emergenza dell’impianto per il trattamento dei rifiuti della “S’Alga”, nel territorio comunale di Mores


SASSARI - Sì al progetto preliminare da 300mila euro per la messa in sicurezza d’emergenza dell’impianto per il trattamento dei rifiuti della “S’Alga”, nel territorio comunale di Mores. L’ha deciso la giunta provinciale, che potrà attingere dai fondi accantonati a suo tempo in un capitolo espressamente dedicato a questi interventi. La società “S’Alga” è in fallimento, e sono risultati inutili i ripetuti solleciti e le diffide che il settore Ambiente della Provincia di Sassari le ha rivolto. In prima istanza, al suo posto avrebbe dovuto farsi carico dei danni ambientali l’amministrazione comunale in cui si trova l’impianto, ma data l’impossibilità finanziaria del Comune di Mores a esercitare il potere sostitutivo, è intervenuta in seconda battuta la Provincia, che ha interamente finanziato il progetto.

Nel 2010 la società proprietaria dell’impianto è entrata in crisi finanziaria, e il centro di compostaggio di Mores ha iniziato a causare gravi fenomeni di contaminazione del suolo, provocati dalle acque piovane che hanno dilavato i cumuli di rifiuti abbandonati nei piazzali. Il progetto elaborato dai tecnici della Provincia prevede il trasferimento all’interno di alcuni capannoni già esistenti di una parte dei rifiuti che attualmente sono stoccati all’aperto, la copertura dei rifiuti restanti con dei teloni impermeabili, lo svuotamento delle vasche di stoccaggio dal percolato e gli interventi necessari per interrompere il flusso del percolato verso i terreni intorno allo stabilimento.

«Quel che ci preme maggiormente in questo momento è la tutela dell’ambiente e la messa in sicurezza dell’area, nell’interesse prioritario della comunità locale in tema di salute pubblica», spiega l’assessore provinciale delle Politiche per l’ambiente, Paolo Denegri, secondo il quale «lo stato di degrado dell’area era ormai insostenibile». Quella in cui la Provincia sta intervenendo con il progetto di messa in sicurezza «è una zona caratterizzata per sua vocazione da attività imprenditoriali di alto livello qualitativo nel settore agroalimentare e zootecnico, che vanno assolutamente tutelate», precisa il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici. «Oltre a insinuarci nella procedura fallimentare per il recupero delle somme – annuncia il presidente – chiederemo alla Regione ulteriori finanziamenti per proseguire nella bonifica dell’impianto e per affrontare eventuali altre emergenze nel resto del territorio».
Commenti
11:03
Città Metropolitana di Sassari, Pais (Lega): «Accordo unitario con l’Udc, scelto Lelle Salvatore. No a compromessi col centrosinistra»
11:06
Le elezioni per la Città Metropolitana, come previsto dalla normativa vigente, saranno di secondo livello. Elezioni Città Metropolitana di Sassari: il candidato dei Riformatori Sardi è Nicola Sassu, sindaco di Sennori
9/9/2025
Quattro i candidati algheresi per la nuova assemblea della città Metropolitana di Sassari: tre nella lista Sassari metropolitana (Piccone, Ansini, Bamonti). Candidatura anche per Lelle Salvatore, frutto dell'accordo tra Udc e Lega
8/9/2025
Elezioni Città Metropolitana di Sassari: Forza Italia e Riformatori Sardi sposano il progetto unitario e lanciano l´ultimo appello agli atleti di centrodestra



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)