Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieportotorresPoliticaCommercio › Estate turritana: attesi isola pedonale e mercatini
M. P. 11 luglio 2014
Estate turritana: attesi isola pedonale e mercatini
Necessario il passaggio in commissione viabilità per autorizzare l´isola pedonale estiva ed installare i mercatini serali. Proposte in commissione commercio per posizionare le attività di autonegozio e arte e ingegno


PORTO TORRES - Cinque assegnazioni di posteggi fuori mercato destinati alle attività di somministrazione mediante autonegozio, uno soltanto in funzione, quello situato in Viale delle Vigne all’ingresso del Tennis Club, e un’altra richiesta in corso. Sarebbero poco appetibili i siti in cui dislocare i furgoni con banco vendita (aperto su una fiancata), adibiti alla somministrazione di bevande e alimenti, rimarrebbero ancora disponibili 4 punti: Piazzale stazione centrale, via Tramontana parco Quattrozampe, area sterrata compresa tra la via Balai, la via Lussu e gli uffici Enel e infine il parcheggio località Scoglio Ricco (ex Sp 81).

«Abbiamo provveduto alla revoca delle concessioni dei tre punti rimasti, in quanto trascorso troppo tempo dall’assegnazione delle aree che sarebbe opportuno rimodulare perché poco commerciali», ha dichiarato il capitano della Polizia locale Pinuccio Busia, in occasione della riunione della commissione commercio svoltasi ieri mattima. Compito della commissione proporre nuovi punti più “attraenti” di concerto con le proposte dei richiedenti per integrare il regolamento sulla disciplina dello svolgimento delle attività commerciali su aree pubbliche che deve esser successivamente approvato dal Consiglio comunale. Il Presidente della commissione Gavino Andolfi propone di riconfermare le cinque postazioni, dando corso al bando, e verificare in seguito alle richieste se individuare altre possibili zone.

Rimane un altro punto dolente da affrontare: gli H24. I commercianti del centro cittadino e non solo, soprattutto nel settore della ristorazione, si sentono penalizzati dalla presenza dei distributori automatici sistemati in posizioni strategiche. Attività apparentemente marginali, possono essere avviate in qualsiasi zona richiesta senza vincolo di aree prestabilite e criteri di assegnazione, secondo le leggi sulla libera concorrenza che hanno abolito le distanze minime, e che secondo i commercianti che non godono delle stesse agevolazioni fiscali, creerebbero una concorrenza sleale. «Si potrebbe intervenire sulla tassazione, se è legittimo, per ridurre l’incremento delle attività H24», interviene Carlo Cossu. Nella rivisitazione del Regolamento il presidente Andolfi propone di creare le condizioni per individuare le zone, in cui collocare la vendita itinerante estiva di arte e ingegno, mercatini di antiquariato, hobbistica, collezionismo, etnia, scambio usato e artigianato locale.

Una novità da prospettare una volta la settimana (probabile la domenica), per cui si pensa di sfruttare gli spazi presenti nel Lungomare, da adibire alle attività del mercatino. Unica limitazione: i mercatini mobili devono svolgersi su suolo pubblico comunale fuori quindi dal demanio marittimo. Questa tipologia di attività si può svolgere al di fuori della zona pedonale estiva che per decollare, necessita del passaggio in commissione viabilità. Si sa quando termina, il 15 settembre, non si conosce ancora la data di inizio, una fase di stallo per un provvedimento, quello della zona del centro storico limitata al traffico, che viene incoraggiato dall’opinione pubblica della città.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)