Parte a Nuoro la quarta rassegna del Seminario invernale Jazz. Con la direzione artistica di Paolo Fresu, un ponte con la tradizionale scuola estiva voluta dall’Ente Musicale di Nuoro. Un vivaio per nuovi talenti con una delle maggiori iniziative didattiche dell’isola
NUORO – Al via la quarta edizione dei corsi di studi musicali invernali nel capoluogo barbaricino. Con la conferenza stampa dello scorso 13 febbraio, alla presenza del suo direttore artistico Paolo Fresu, è stata presentata la manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura e Formazione del Comune di Nuoro e dall’Ente Musicale di Nuoro, nell´ambito dei corsi della Scuola Civica di Musica "Antonietta Chironi". I corsi avranno luogo presso la stessa Scuola Civica dal 26 febbraio al 28 maggio prossimi. Si chiamano Corsi invernali, ma il loro calendario s’inoltra fino alla primavera avanzata. Sono l’ideale ponte fra un’edizione e l’altra del Seminario Jazz che ogni estate, da diciassette anni, tiene banco a Nuoro con la direzione artistica del trombettista Paolo Fresu: una delle iniziative più importanti nel panorama italiano della didattica jazz, come testimonia il seguito sempre più ampio e qualificato d’allievi (137 nell’ultima edizione, la diciassettesima, che si è svolta fra il 24 agosto e il 3 settembre scorsi). Nati tre anni fa, i Corsi invernali sono stati concepiti come prolungamento del percorso didattico del seminario estivo. Ora si affacciano alla loro quarta edizione forti del successo delle precedenti (87 iscritti in quella dell’anno scorso) e ricalcandone sostanzialmente la formula. Con una parziale modifica nella scansione temporale degli appuntamenti: saranno infatti ancora cinque incontri, ma in tre casi, stavolta, si concentreranno nell’arco della sola domenica. Il corpo docente è, in massima parte, quello già collaudato negli scorsi inverni. Ne fanno parte nomi noti del jazz sardo. Musicisti che, nella maggior parte dei casi, in passato hanno frequentato essi stessi, da allievi, il Seminario nuorese: un’altra prova del valore dell’iniziativa fondata nel 1989 dalla compianta Antonietta Chironi, che ha contribuito alla formazione e alla crescita professionale di tanti talenti isolani. Massimo Ferra curerà il corso di chitarra, Raffaele Polcino quello di tromba e flicorno; il sassofono è lo strumento di Massimo Carboni, basso e contrabbasso quelli di Salvatore Maltana; il pianoforte sarà la materia d’insegnamento di Alessandro Di Liberto, la classe di canto, invece, spetta stavolta a Rossella Faa (che subentra così a Serena Caporale, titolare gli scorsi anni). A Luca Piana il compito di guidare gli allievi fra piatti e tamburi della batteria, mentre Giovanni Agostino Frassetto, che dei corsi invernali nuoresi è anche il responsabile artistico, si occuperà di teoria, arrangiamento e composizione. L’inaugurazione avverrà domenica 26 febbraio. Gli altri incontri festivi saranno il 12 marzo, il 2 aprile ed il 1 maggio. Per domenica 30 aprile è previsto il consueto masterclass, quest’anno affidato a Marco Tamburini, uno dei più apprezzati trombettisti nostrani, che nello stesso giorno, sarà anche protagonista di un concerto (all’Auditorium dell´Istituto Superiore Regionale Etnografico) alla testa di una jam sassion formata insieme con altri colleghi istruttori dei corsi. L’ultimo incontro (sabato 27 e domenica 28 maggio), sarà tutto all’insegna della preparazione dell’atto conclusivo, il consueto saggio finale degli allievi che suggellerà questa quarta edizione dei corsi invernali, in attesa dell’ormai prossimo appuntamento estivo con il Seminario Jazz, quest’anno alla sua edizione numero diciotto, in programma come sempre fra l’ultimo scorcio di agosto e l’inizio di settembre. Tutti gli incontri si terranno nei locali della Scuola Civica di Musica "Antonietta Chironi", in via Tolmino. Invariata la quota di iscrizione: 25 euro per ogni appuntamento, 90 per l’intero corso. Sul sito web dell’ente è disponibile la modulistica dell’iscrizione oltre il calendario completo dei corsi ed il relativo corpo docenti.
Nuoro 26 febbraio – 28 maggio 2006
www.entemusicalenuoro.it
Tel. 078436156
Commenti