Monica Caggiari
23 febbraio 2006
Festa doppia per gli Scout: "Giornata del Pensiero" e 90 anni d´istituzioni
Festeggiamenti con tanto di messa solenne per due date importanti dello scoutismo, una di portata mondiale, l’altra a carattere nazionale, che hanno riunito ieri sera nella cattedrale di Santa Maria tutti i gruppi algheresi, genitori e parenti e numerosi veterani e amici dello scoutismo cittadino

ALGHERO - Tutti i gruppi Scout del mondo hanno festeggiato ieri, la “Giornata del Pensiero”, in ricordo della nascita del loro fondatore Baden Powell e di sua moglie Olave, nati entrambi il 22 febbraio. Anche ad Alghero, per l’occasione che tra l’altro coincide in questi giorni con il 90° anniversario della fondazione dello scoutismo cattolico, si è svolta una celebrazione commemorativa per festeggiare in maniera solenne e con tutti i concittadini che hanno vissuto l’esperienza dello scoutismo l’importante traguardo. I gruppi scout algheresi dell’Agesci, del Masci e dell’Assoraider si sono incontrati per questo motivo nella Cattedrale di Santa Maria, dove alle 19 si è svolta una messa con–celebrata dagli assistenti ecclesiastici dei gruppi cittadini. All’appuntamento non è mancato nessuno: in chiesa c’erano, infatti, scout d’ogni età, nelle caratteristiche divise azzurre, o color kaki come quelle dell’assoraider. Ai molteplici colori dello scoutismo algherese si sono affiancati tanti genitori e parenti, accanto ai quali sono comparsi i tanti cittadini che tempo addietro ebbero modo di conoscere i valori fondamentali dello scoutismo, come il rispetto dell’uomo e della natura e la solidarietà per il prossimo, imparando allo stesso tempo ad affrontare la vita con disciplina e con il massimo impegno. Queste, infatti, le parole introduttive di Padre Ettore Flores, dell’ordine dei frati francescani minori conventuali, che ha poi proseguito con un excursus sulla storia dello scoutismo in Italia. Quindi è stata la volta della funzione con canti ritmati dal battere delle mani e con le bandiere alzate in segno di riverenza religiosa durante la lettura del Vangelo. Una funzione sentita dai numerosi ragazzi dei 5 gruppi cittadini, ma anche da molti scout veterani, che, con o senza divisa, hanno rivissuto con profondo spirito d’appartenenza l’emozione che anche in quest’occasione ha accompagnato l’incontro cittadino di una delle associazioni con scopi educativi più seguite a livello mondiale.
Nella foto un momento dei festeggiamenti
Commenti
|