ALGHERO - L’organo e la polifonia saranno protagonisti indiscussi di alcune serate musicali che, a partire dal prossimo fine settimana, allieteranno il pubblico nella Cattedrale di Santa Maria di Alghero. L’evento, organizzato dal Coro Polifonico Algherese sotto la direzione artistica del maestro Ugo Spanu, in collaborazione con la Regione Sardegna, il Comune di Alghero, l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e la Diocesi di Alghero-Bosa, oltre a coincidere con il IV centenario del Sancristus della Misericordia, mette insieme due importanti momenti musicali che, ormai da alcuni anni, sono diventati appuntamenti fissi del calendario artistico della città: la Rassegna Internazionale di Musica Organistica, nata cinque anni fa a conclusione di una lunga serie di manifestazioni concertistiche finalizzate alla promozione del restauro dell’organo “Mascioni”, ed Estudi Polifònic, il convengo di studi per una cultura polifonica corale e strumentale, giunto ormai alla decima edizione. Le quattro serate, in cui è articolato l’evento, saranno divise in due parti, una di musica polifonica, l’altra di musica organistica, ed ospiteranno straordinari artisti provenienti da diverse parti d’Europa, tra i quali Francesca Massey, giovanissima organista della Cattedrale di Cambridge, che si è già imposta all’attenzione della critica per aver vinto numerosi concorsi internazionali. Questi gli appuntamenti: oggi, sabato 25 marzo, si esibiranno alle 20.30, il M° Antonio Galanti e il Coro Polifonico Città di Olbia diretto da Antonio Delitala; domenica 26, il M° Francesca Massey e il Coro di Uri, diretto da Marco Lambroni; sabato 1 Aprile, il M° Fabrizio Marchionni, i Piccoli Cantori del Coro Polifonico Algherese diretti da Lucia Priami e il Coro Polifonico Algherese diretto da Ugo Spanu; domenica 2, il M° Masha Kirillova e il Coro “Giovanni Pierluigi da Palestrina” diretto da Giuseppe Erdas.
Commenti