Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroPoliticaCultura › Soprintendenze nel caos a Nuoro e Sassari
S.A. 3 dicembre 2014
Soprintendenze nel caos a Nuoro e Sassari
La denuncia è di Marco Tedde, vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale


NUORO - «Avanza la desertificazione istituzionale della Sardegna centro settentrionale, fra l’indifferenza ed il silenzio colpevole di Pigliaru e delle Istituzioni che dovrebbero tutelare il territorio». La denuncia è di Marco Tedde, vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale. «Oggi – sottolinea Tedde - tocca alla Soprintendenza di Sassari e Nuoro, che viene soppressa da Renzi e accorpata alla sede di Cagliari, dopo un tentativo andato a vuoto fatto nel 2008 da Rutelli. Con una differenza sostanziale: allora le Istituzioni, e soprattutto i Sindaci di Sassari e Alghero, non rimasero a guardare ma protestarono con veemenza. A Cagliari verrà trasferito anche il Polo Museale, con svuotamento di funzioni quali quelle di manutenzione delle opere e di ricerca scientifica, ed il Nucleo regionale dei Carabinieri per la tutela del patrimonio che era allocato nel Centro di restauro di Li Punti».

«Tutto – prosegue il forzista - sarà trasferito a Cagliari, che fa la parte del leone, e sovrintenderà anche agli Archivi di Stato e alle biblioteche universitarie. Insomma, un ulteriore schiaffo di Renzi in nome di una millantata riduzione di spesa che si traduce in impoverimento del territorio e che porterà a Cagliari numerosissime pratiche che i Comuni e le Province debbono sottoporre alla competenza della Soprintendenza. Funzionari, dirigenti ed amministratori pubblici saranno costretti a recarsi nel capo di sotto per ricevere o fornire informazioni e chiarimenti circa qualsiasi intervento che preveda il coinvolgimento degli uffici ministeriali. Forti disagi, quindi, e allungamento dei tempi con contraccolpi sull’efficacia dell’azione amministrativa e decisionale degli Enti del Nord Sardegna, sul cui territorio si concentra la maggior parte del patrimonio architettonico e storico-archeologico della nostra Regione».

E conclude: «auspichiamo un rapido e deciso intervento di Pigliaru a difesa della Sardegna centro settentrionale, magari con il coinvolgimento della sottosegretaria Barracciu. Non è possibile accettare che continui ad occuparsi a tempo pieno di poltrone e commissariamenti di enti quando la Sardegna è sotto lo schiaffo del Governo Renzi e rischia di essere definitivamente trasformata in un grigio deserto istituzionale, sociale ed economico».

Nella foto: Marco Tedde
Commenti
17/9/2025
Anche quest’anno il Comune di Sassari aderisce alle Giornate europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), sabato 27 e domenica 28 settembre, con due appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nell’area archeologica di Monte d’Accoddi e nel centro storico cittadino
17/9/2025
Rievocazione storica e sfilata per le vie del centro storico. Appuntamento sabato 20 settembre con una giornata di eventi. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)