Piani paesistici a confronto: l´esperienza sarda e quella catalana. Un seminario per mettere a confronto esperienze e metodologie su piani paesistici diversi tra loro ma finalizzati entrambi alla sostenibilità ambientale
ALGHERO - Un seminario per mettere a confronto esperienze e metodologie su piani paesistici diversi tra loro ma finalizzati entrambi alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. È l´impostazione che seguirà l´incontro organizzato dalla Facoltà di Architettura di Alghero nell´ambito del “Progetto Itaca” e che si svolgerà il 25 maggio prossimo, alle ore 9,30, presso la sala convegni della Camera di Commercio di Sassari. Ad essere messi a confronto saranno il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna e il Piano Urbanistico del sistema costiero catalano. Due gli ospiti di eccellenza: per la Sardegna interverrà l´assessore regionale all´Urbanistica Gianvalerio Sanna, mentre per la Catalogna l´esperto sarà il segretario generale alla Pianificazione della Comunità autonoma catalana Oriol Nel.lo Colom. Il Piano Paesaggistico Regionale sardo e quello delle coste della Catalogna offrono un importante momento di confronto nel merito dell´impostazione metodologica, delle normative e soprattutto delle modalità di definizione dei piani locali e di settore. Vi sono convergenze significative nell´impostazione dei due piani, tesi a definire modelli e pratiche di pianificazione che mirano alla sostenibilità ambientale.I lavori saranno introdotti da Giovanni Maciocco, preside della Facoltà di Architettura di Alghero, mentre la discussione sarà coordinata e animata da Arnaldo Cecchini, presidente del corso di laurea in Pianificazione della Facoltà di Architettura di Alghero.
Commenti