Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariCronacaArteSe l´Italia fosse il fumo: mostra nel circolo Selz di Sassari
S.I. 17 febbraio 2015
Se l´Italia fosse il fumo: mostra nel circolo Selz di Sassari
Al circolo Selz in Via Turriatana 52 “Se l’Italia fosse il fumo” una mostra-installazione “horror” di Alessandro Mamia e Graziano Demontis. Per gli ultimi giorni di apertura della mostra (che chiuderà giovedì 19) sono previste varie sorprese


SASSARI - Al circolo Selz in Via Turriatana 52 “Se l’Italia fosse il fumo” una mostra-installazione “horror” di Alessandro Mamia e Graziano Demontis. Per gli ultimi giorni di apertura della mostra (che chiuderà giovedì 19) sono previste varie sorprese: performance di artisti di strada e scene “horror” ricostruite per l’occasione, la presentazione di vari nuovi lavori e l'opportunità di vincere un premio. Alessandro Mamia e Graziano Demontis presentano l’installaizone “Se l’Italia fosse il fumo” in Via Turritana 52 (Costhi di la sciumma). Ospiti del circolo SELz di Sassari, con la collaborazione di “Oppure” di Monica Fiori e la bottega di restauro di Davide Tomasi e del Theatre en vol i due artisti hanno realizzato un’installazione “horror” e ironica di assemblaggi, sculture e pittura.

Come in un B movie mostri venuti dallo spazio o dall’incubo si mescolano con streghe, ragni giganti, fra luci di candela e ragnatele tecnologiche. Un’ambiente trasformato e di sicuro effetto, che non ci si aspetat di trovare al centro storico di sassari, frutto della fantasia dei due artisti che hanno operato quasi esclusivamente con materiali di recupero, all’insegna del “tutto si può fare” ma anche dell’ecologia.

Per vari giorni all’installazione si è aggiunta anche la performance di un’attrice che travestita da morte, ha “terrorizzato” i passanti di Via Turritana, invitandoli a entrare. Questo “luogo degli orrori”, come si capisce anche dalla colonna sonora appositamente realizzata per l’installazione con un collage di audio da film dell’orrore e discorsi politici, è anche una divertita metafora dell’Italia, e di come un giovane soprattutto può viverla ormai solo come un luogo fortemente inospitale. L’orario di apertura della mostra è: il mattino dalle 10.00 alle 13.00 e la sera dalle 16.00 alle 20.00.

Nella foto la mostra di Sassari
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)