Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieportotorresAmbientePorto › Porto Torres: Approvato nuovo Piano rifiuti delle navi
Mariangela Pala 21 marzo 2015
Porto Torres: Approvato nuovo Piano rifiuti delle navi
La Regione Sardegna ha approvato l’aggiornamento del Piano di raccolta e di gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei rifiuti del carico dei porti di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres


PORTO TORRES - La Regione Sardegna su proposta dell’Assessore della difesa all’ambiente, Donatella Spano, ha approvato l’aggiornamento del Piano di raccolta e di gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei rifiuti del carico dei porti di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres, redatto dall’Autorità portuale del Nord Sardegna, per il periodo 2015-2018. Il Piano, tenuto conto delle funzioni portuali e della tipologia del traffico consolidatasi negli ultimi anni, è strutturato in modo tale da garantire il raggiungimento degli obiettivi nel contesto di scelte strategiche già definite nell’ambito portuale.

Il primo Piano per i soli porti di Olbia e Golfo Aranci era stato approvato nel 2005 e successivamente, con la deliberazione della Giunta regionale del 20 dicembre 2005, era stata espressa l’intesa sul Piano di raccolta e di gestione dei rifiuti del carico e dei rifiuti prodotti dalle navi che scalano il porto di Porto Torres, predisposto dalla Capitaneria del porto turritano. Il Piano prevede che tutti i porti debbano dotarsi di impianti e di servizi di raccolta dei rifiuti con l'obiettivo di ridurre gli scarichi in mare, in particolare quelli illeciti, al fine di assicurarne il rapido conferimento e garantire nel contempo standard di sicurezza per l’ambiente e per la salute dell’uomo.

Il presente Piano regolamenta la gestione dei rifiuti (alimentari, solidi e liquidi pericolosi e non) prodotti dalle navi, siano esse soggette a notifica (navi destinate al trasporto di merci o di passeggeri, o imbarcazioni da diporto omologate per oltre 12 passeggeri) o non soggette a notifica (pescherecci e imbarcazioni da diporto omologate per un massimo di 12 passeggeri), a prescindere dalla loro bandiera, che fanno scalo o che operano presso il porto (ormeggiate in porto ovvero stazionanti in rada).

Il comandante della nave, prima di lasciare il porto, conferisce i rifiuti prodotti dalla nave al gestore del servizio di raccolta rifiuti. In deroga alla suddetta disposizione la nave può proseguire verso il successivo porto di scalo senza avere conferito i rifiuti previa autorizzazione dell'Autorità Marittima, che avvalendosi dell'Autorità sanitaria marittima e del chimico del porto, ove presenti, accerti, sulla base delle informazioni fornite, che la stessa nave ha una capacità di stoccaggio sufficiente per i rifiuti già prodotti e accumulati e per quelli che saranno prodotti fino al momento dell'arrivo presso il successivo porto di conferimento.

Per quanto riguarda il traffico portuale il numero delle navi approdate nel porto e la consistenza della flotta stanziale si rileva che, nel 2014 il numero degli accosti delle navi passeggeri è stato di 716, della navi mercantili di 170, mentre solo 3 le navi da crociera. Attualmente, il servizio di ritiro dei rifiuti provenienti da bordo delle navi ed in genere da unità che scalano i tre porti del nord Sardegna è svolto dalla società “Europa servizi eco rifiuti” di Porto Torres in regime di privativa, sulla base di apposita concessione demaniale marittima. Fa eccezione il ritiro delle acque di sentina e delle morchie oleose, in ordine al quale trova applicazione la libera contrattazione privata tra il singolo comando di bordo e le ditte regolarmente iscritte al registro per svolgere tale attività. Per i rifiuti solidi urbani differenziati sono presenti dei cassonetti gestiti dal titolare del servizio urbano.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)