Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieportotorresTurismoPorto › Crociere: arrivano i giganti del mare a Porto Torres
Mariangela Pala 11 aprile 2015
Crociere: arrivano i giganti del mare a Porto Torres
Si apre la stagione crocieristica 2015 e Tui Cruises e Pullmantur scelgono per la prima volta Porto Torres. Undici gli approdi nel porto turritano che si era fermato lo scorso anno a quota tre sbarchi


PORTO TORRES - Si apre la stagione crocieristica 2015 e Tui Cruises e Pullmantur scelgono per la prima volta Porto Torres. Saranno undici gli approdi dei giganti del mare, un balzo in avanti rispetto allo scorso anno per il porto turritano che si era fermato a quota tre sbarchi. «La stagione crocieristica 2015 – spiega Nunzio Martello, il commissario straordinario dell’Autorità portuale del Nord Sardegna – si annuncia ancora una volta entusiasmante per i nostri scali di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres. Tre realtà sempre più competitive nello scenario internazionale delle crociere e con un enorme potenziale di crescita».

Il primo accosto è previsto il 18 aprile, quando farà tappa a Porto Torres la Mein Schiff 1, nave della Tui Cruises che trasporterà fino a 2600 passeggeri, prevalentemente tedeschi, e più di 900 membri di equipaggio. Sempre ad aprile, il 29, si registrerà un altro esordio, quello della Sovereign della compagnia Pullmantur, società spagnola controllata dalla Royal Caribbean. Il gigante dei mari può trasportare sino a 2700 passeggeri più 800 membri di equipaggio. La Sovereign tornerà a Porto Torres il 3 e l’8 maggio, il 27 ottobre, il 3 e il 10 novembre. Un’altra nave della Pullmantur, la Empress (1900 passeggeri più 600 membri di equipaggio), toccherà per la prima volta il porto turritano il 29 settembre per approdare poi anche il 6, 13 e 20 ottobre.

Il progetto di accoglienza dei turisti, messo a punto dal Comune di Porto Torres, prevede l'allestimento di infopoint con personale plurilingue per fornire informazioni e assistenza agli sbarchi e in città, con la distribuzione di materiale promozionale sul patrimonio storico, culturale e ambientale, la valorizzazione del centro cittadino con mostre itineranti di prodotti artigianali lungo la via principale, esibizioni di balli folk itineranti e l'assistenza del gruppo “Here to help” formato da studenti volontari del Liceo Linguistico. Il programma di accoglienza prevede che il Comune si avvalga anche della collaborazione dell’Autorità portuale del Nord Sardegna, della Soprintendenza per i beni archeologici, degli operatori culturali e turistici, dei commercianti e delle associazioni che li rappresentano, delle associazioni cittadine e delle scuole.

Mentre la città si prepara ad essere accogliente con i nuovi turisti, anche il porto che negli ultimi giorni non è stato esempio di decoro, da oggi dovrebbe iniziare ad essere presentabile con l’intevento della ditta specializzata, incaricata dall’Autorità portuale, per la raccolta, cernita e smaltimento dei rifiuti speciali accumulati in questi giorni nelle banchine. E poi ci sono le opere inutili rimaste a metà: sono le incompiute che regnano da tempo nell’area portuale (Mercato ittico, Terminal crociere, la gradinata e altre), scheletri di cemento armato in contrasto con le meraviglie che fanno da cornice allo scalo turritano: il Parco archeologico, la Torre aragonese, il Museo dell’Antiqurium Turritano e il Museo del Porto.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)