Uno sportello informativo attivato da Confcommercio per la presentazione delle domande di accesso al Fondo Poic
SASSARI - Dal 22 maggio e fino al 22 giugno prossimi sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso al Fondo Poic. Il Fondo riguarda i progetti operativi per l’imprenditorialità comunale, predisposti dai Comuni con popolazione superiore a 20 mila abitanti. Per quanto riguarda l’area del nord Sardegna, i comuni la cui manifestazione di interesse è stata accolta sono Sassari, Olbia, Alghero e PortoTorres.
Dal 22 maggio prossimo, i soggetti beneficiari del provvedimento, vale a dire le piccole e medie imprese, compresi i nuovi imprenditori e le microimprese, che operano o intendono operare nei Comuni il cui Poic è stato approvato, possono quindi presentare domanda di accesso al finanziamento agevolato che va da un minimo di 15 mila a un massimo di 50 mila euro.
Si tratta di un finanziamento molto conveniente, a tasso zero, della durata di 5 anni, da restituire mediante rimessa diretta con addebito sul conto corrente in rate costanti mensili. Le spese ammesse a finanziamento sono molteplici e riguardano, tra l’altro, il funzionamento e la gestione dell’impresa, le spese per l’occupazione di nuovi assunti, quelle connesse all’avvio di una nuova iniziativa imprenditoriale o alla realizzazione di un nuovo progetto di sviluppo nell’ambito delle iniziative esistenti. Tutte le spese dovranno essere sostenute successivamente alla data di presentazione delle domande da parte dei beneficiari. Per quanto riguarda le modalità di accesso al finanziamento, i soggetti interessati, a pena di esclusione, debbono presentare domanda alla Sfirs in formato elettronico, il cui modulo verrà reso disponibile a decorrere dal 22 maggio nel sito della Regione, della stessa Sfirs e, dove possibile, dei Comuni di riferimento. Successivamente, la copia cartacea della domanda, completa di tutta la documentazione obbligatoria, deve essere inviata alla Sfirs entro i sette giorni successivi all’invio telematico.
A seguito della ricezione di tutta la documentazione, la Sfirs avvierà l’attività istruttoria per la selezione dei beneficiari ammessi a finanziamento. Per quanto riguarda i criteri di selezione, la Sfirs terrà conto della validità e sostenibilità economica e finanziaria del progetto, attribuendo tuttavia un punteggio supplementare alle domande presentate da donne, giovani e nuovi imprenditori. Ulteriori e più esaurienti dettagli sono reperibili nel sito in internet della Sfirs. Confcommercio, al fine di fornire indicazioni e supporti agli operatori del terziario interessati ad accedere ai finanziamenti, ha attivato uno sportello informativo nei propri uffici di corso Pascoli 16/b a Sassari.
Commenti