L´istruttore Sergio Meledina ha ottenuto il preziosissimo riconoscimento di foratore ufficiale a livello internazionale, primo ed unico sardo ed uno degli appena quattro in Italia ad ottenere questa qualifica
ALGHERO - Non sarà certo famoso come il calcio o il basket, ma ha comunque tanto fascino e tanti appassionati: stiamo parlando del bowling e, più precisamente, del “Bowling Alghero”. E' proprio di qualche giorno fa la notizia che l'istruttore Sergio Meledina ha ottenuto il preziosissimo riconoscimento di “foratore ufficiale” a livello internazionale, primo ed unico sardo ed uno degli appena quattro in Italia ad ottenere questa qualifica. Meledina è stato premiato a San Marino, dagli americani della “Ibpsia”, la federazione internazionale di bowling. Questo è sicuramente un motivo d'orgoglio per gli algheresi che vogliono far crescere questo movimento, oltre al fatto che proprio quello di Alghero è stato il primo bowling nato in Sardegna (ed uno dei primi dieci in Italia) e che quest'anno compirà ben 30 anni.
Tutto l'anno (e più precisamente ogni lunedì), nella struttura di Via Gramsci si svolge un torneo aperto a tutti gli appassionati, in cui tanti ragazzi (ormai più di cento e non solo di Alghero) gareggiano per vincere un trofeo o una medaglia, immersi in un totale clima di festa. Ma i ragazzi non sono soli: infatti, sono costantemente aiutati dai preziosi consigli dei professionisti della squadra del Bowling Alghero. La squadra è nata nel 2003 e vanta un'esperienza ormai decennale sul campo, riuscendo a vincere tanto in campo regionale e ad ottenere ottimi piazzamenti a livello nazionale.
Il bowling, nonostante sia un'attività completamente autofinanziata, organizza durante il corso di tutto l'anno,classi di formazione sportiva con tecnici ed istruttori federali, non solo per adulti, ma anche per bambini. Bambini che possono anche festeggiare con tutti gli amici il proprio compleanno, giocando una partita a bowling e poi gustando un'ottima pizza. Il Bowling di Alghero non è solo questo, ma molto altro ancora e si trova al primo piano di Via Gramsci 8 (ingresso “Poco Loco”).
Commenti