Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieolbiaEconomiaCommercio › Oltre l´Isola: imprese verso l´internazionalizzazione
A.B. 28 settembre 2015
Oltre l´Isola: imprese verso l´internazionalizzazione
In programma venerdì, un seminario di approfondimento organizzato dal team A fòras e dalla Cna Gallura, nella sala riunioni di Corso Vittorio Veneto 15, ad Olbia


OLBIA – Venerdì 2 ottobre, alle ore 17, la sala riunioni della Cna, in Corso Vittorio Veneto 15, ad Olbia, ospiterà “Oltre l'Isola: le imprese sarde verso l'internazionalizzazione”, seminario di approfondimento organizzato dal team “A fòras” e dalla Cna Gallura. I dati economici del nord Sardegna, segnato dalla profonda crisi dell’edilizia e dell’industria, indicano il turismo e l’agroalimentare come gli unici settori che nel 2013 e nel 2014 hanno dato segni di miglioramento; entrambi propongono la propria offerta oltre l’Isola. I turisti stranieri affollano le spiagge sarde, apprezzano l'enogastronomia isolana, e l’agroalimentare ha esportato il 21percento di prodotti alimentari, bevande e tabacco. Dopo i prodotti derivati dalla raffinazione petrolifera ed i prodotti chimici, il terzo posto per valore delle esportazioni compete ai prodotti delle industrie lattiero casearie (latte, formaggi e altri derivati) con 79milioni di euro ed il nono alle bevande (tra cui i vini) con oltre 19,5milioni. Con 194,5milioni di euro di esportazioni nel 2013 (0,3percento di tutto l’export Pmi italiano) le Pmi sarde si sono collocate al quintultimo posto della classifica nazionale.

Nei primi nove mesi del 2014, rispetto allo stesso periodo del 2013, le esportazioni sono diminuite del -2,2percento, collocando la Sardegna terzultima, solo dopo il Molise e l’Abruzzo (secondo l'“Ufficio Studi Confartigianato”). L’export della micro-piccola impresa della Sardegna comprende la lavorazione del legno e del sughero, le riparazioni, le manutenzioni e le installazioni di macchinari, la fabbricazione di oggetti in pelle, l’installazione di impianti, la produzione di oggetti in metallo, l’abbigliamento e gli alimentari. I dati sul primo trimestre 2015 (secondo l'Ice) registrano una netta ripresa delle esportazioni, ma di certo non sufficiente; oltre la crescita delle vendite di prodotti alimentari (+11,1percento) e della meccanica (+27,5percento), si evidenzia un forte incremento delle esportazioni di prodotti in metallo (+352,8percento), in particolare elementi da costruzione. La domanda interna, nel mercato sardo e nazionale, è debole ed il nanismo delle imprese ostacola lo sviluppo della necessaria capacità all’export. Occorre stimolare le forme di aggregazione delle piccole e medie imprese con interventi a supporto delle reti e dell’internazionalizzazione mirati e trasversali.

Il tema è più che mai di attualità politica: per la prima volta, la Regione Autonoma della Sardegna si è dotata di una strategia per l’internazionalizzazione, che tiene conto dell’intero sistema produttivo regionale. Il Programma triennale per l’internazionalizzazione 2015-2018, approvato di recente dalla Giunta Regionale, impegna 16milioni di euro per migliorare la capacità innovativa e competitiva delle Pmi sarde. Ormai, è diffusa la consapevolezza che il sistema delle imprese dell’Isola può crescere solo se rivolto al mercato estero. L’incontro con gli imprenditori dell’artigianato vuole essere un’occasione per approfondire i temi dell’internazionalizzazione ed un contributo alla diffusione di una moderna cultura d’impresa. I relatori del seminario saranno Maria Grazia Molinas, Gloriana Verga e Mario Berri, mentre il dibattito sarà condotto da Attilio Pinna.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)