Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieoristanoPoliticaUrbanistica › Circonvallazione: prosegue il confronto pubblico
A.B. 8 ottobre 2015
Circonvallazione: prosegue il confronto pubblico
Due ipotesi progettuali a confronto, ma solo una realmente praticabile. Per la Circonvallazione Nord di Oristano ci si avvia verso una scelta obbligata, condizionata dalle risorse disponibili, 3milioni di euro, e dai costi previsti dai progetti in discussione


ORISTANO - Due ipotesi progettuali a confronto, ma solo una realmente praticabile. Per la Circonvallazione Nord di Oristano ci si avvia verso una scelta obbligata, condizionata dalle risorse disponibili, 3milioni di euro, e dai costi previsti dai progetti in discussione. È quanto emerso durante l’assemblea pubblica programmata dall’Assessorato ai Trasporti e viabilità del Comune di Oristano, nella Sala Consiliare del Palazzo degli Scolopi. Al sindaco Guido Tendas ed agli assessori ai Trasporti Filippo Uras ed ai Lavori pubblici Efisio Sanna, insieme al progettista dell’opera Luigi Biggio, il compito di spiegare i pro ed i contro della proposta dalla Giunta Comunale e di quella del comitato spontaneo di cittadini.

Il progetto dell’Amministrazione prevede un tracciato più corto e soprattutto un costo, al netto degli oneri di progettazione, decisamente inferiore: «La stima dei lavori è di 2230000 di euro - ha puntualizzato l’ingegner Biggio - L’ipotesi prospettata dai cittadini con un tracciato che sviluppa 2886metri avrebbe un costo di 3400000euro. Il Comune dispone di un finanziamento di 3milioni di euro». La circonvallazione dovrà convogliare il traffico in entrata verso Oristano, costeggiando la zona di Sa Rodia a partire da Via degli Artigiani e Via Campanelli, per arrivare fino al Viale del Cimitero, costeggiando il perimetro dell’area residenziale di Viale Repubblica con un sistema di cinque rotatorie, servendo l’ampia zona dei servizi (zona sportiva, ospedale, provincia, scuole, palazzi finanziari). Un progetto che, secondo il comitato dei cittadini, composto prevalentemente da residenti nelle aree di interesse dell’opera, determinerebbe un maggior flusso in entrata verso la città, maggior intensità di traffico e smog in aree residenziali e nelle zone in cui risiedono le scuole, creando difficoltà e pericolosità di attraversamento per i pedoni.

Perplessità non condivise dal sindaco Tendas: «È vero che il nuovo tracciato alleggerirà la Via Cagliari, ma ciò non determinerà l’aumento del flusso in entrata in città, che rimarrà invariato». La proposta della Giunta, è stato spiegato, prevede un tracciato dotato di piste ciclabili e pedonali, con una limitazione alla velocità come per le strade urbane, scongiurando così il problema della pericolosità dell’attraversamento. Il progetto adesso passa all’esame del Consiglio Comunale.
14:52
Il nuovo ufficio avrà tra i suoi compiti inoltre quello di valorizzare e promuovere la qualità del progetto urbano ed in particolare degli spazi pubblici, non solo con la redazione di strumenti, regolamenti, piani e progetti, ma anche con iniziative capaci di stimolare la cultura del progetto nel dibattito pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)