A.B.
19 ottobre 2015
Rete di porti turistici Mistral Plus: c'è Alghero
Si tratta della rete di porti turistici transfrontaliera Italia-Francia finanziata con fondi comunitari nata nei giorni scorsi e presentata a Livorno, in collaborazione della Provincia toscana con l’ausilio di quella sassarese e che vede il Consorzio del Porto di Alghero tra i soci fondatori

ALGHERO – Nei giorni scorsi, è stata presentata a Livorno “Mistral Plus”. Si tratta della rete di porti turistici transfrontaliera Italia-Francia finanziata con fondi comunitari, che vede la collaborazione delle Province di Livorno e Sassari e che vede il Consorzio del Porto di Alghero tra i soci fondatori. In Sardegna, oltre al consorzio algherese, hanno aderito anche Arbatax, il “Cormorano” di Porto Torres, la “Marina” di Stintino e la “Marina” di Bosa ed il Consorzio del Porto di Alghero è in contatto anche con Oristano e Carloforte, con i quali ha partecipato al “Salone Nautico” di Genova con un unico cartello, in prospettiva di una collaborazione futura.
Oltre ai porti sardi, Mistral Plus vede la partecipazione di alcuni porti toscani e della Corsica, con l’obbiettivo di promuovere itinerari turistici personalizzati in base alle esigenze del cliente che, partendo dal porto (vista come “porta di accesso”, possa visitare il territorio valorizzando quelle zone interne di grande attrazione storico, culturale, ambientale, paesaggistico ed archeologico. «Questo è l’esempio di partnership pubblico-privata pensato per valorizzare l’imprenditoria della filiera nautica – sottolineano i rappresentanti del Consorzio del Porto di Alghero - che non si limita al diporto, ma comprende un vasto indotto di imprese commerciali, turistiche, cantieri,servizi, scuole di sport e altro ancora».
La rete, sempre aperta ai porti che ne vogliano fare parte, è un esempio di network che sostanzia come si possa fare impresa pur nel rispetto del concetto di sviluppo sostenibile, anzi facendo dello stesso la base su cui imperniare una rete eterogenea e ricchissima, capace di soddisfare anche i clienti più esigenti. La prima uscita pubblica ufficiale della rete è prevista all'Expò di Milano, dove, oltre alla presentazione del progetto, ci sarà anche la possibilità di far conoscere i porti aderenti con video, brochure ed altro materiale informativo. Nell'occasione, il Consorzio del Porto di Alghero sarà presente con grande visibilità, dando lustro alla città di Alghero ed al suo territorio in una rassegna di importanza mondiale, promuovendo quindi il ruolo di primo piano che la Riviera del Corallo svolge in Sardegna dal punto di vista turistico, culturale ed economico, anche in previsione del miglioramento del porto.
|