Domenica e martedì la Sartiglia: ecco il video ufficiale
L´incognita resta la pioggia che poi non sarebbe una novità per la festa oristanese. Questura e Fondazione Sartiglia hanno lanciato un appello a tutti gli appassionati perchè si presentino ai varchi con largo anticipo
ORISTANO - E' tutto pronto per l'edizione 2016 della Sartiglia di Oristano, in programma domenica 7 e martedì 9 febbraio. La manifestazione è stata presentata stamattina dagli organizzatori nell'aula consiliare del Comune.
L'incognita resta la pioggia che poi non sarebbe una novità per la festa oristanese: negli ultimi quattro anni gli spettatori non sono mancati nonostante il maltempo. L'altro timore riguarda il rischio di lunghe code che si potrebbero formare ai 23 varchi di accesso ai luoghi nei quali si svolge la manifestazione e alle tribune per gli spettatori previsti dal piano antiterrorismo predisposto dalla Questura.
Per scongiurarlo, Questura e Fondazione Sartiglia hanno lanciato un appello a tutti gli appassionati perchè si presentino ai varchi con largo anticipo rispetto agli orari di inizio della manifestazione. Fissata come da tradizione alle 12 la cerimonia della Vestizione; seguirà alle 14 l'inizio della corsa alla stella in via Duomo e al termine tutti in via Mazzini per le pariglie che dovranno concludersi entro le 17.45.
Il festival ora prosegue con un nuovo calendario di appuntamenti diffusi che coinvolgeranno quartieri, musei e spazi pubblici fino a fine ottobre. Il programma
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13