Una cinquantina di persone hanno partecipato alla marcia pacifica di protesta organizzata ad Alghero da Massimiliano Lepri. In futuro nuove forme di partecipazione programmate con i cittadini. Le immagini della partenza
ALGHERO - Una cinquantina di persone hanno partecipato al Decideteviday, la marcia pacifica di protesta organizzata ad Alghero da Massimiliano Lepri, che secondo le attese avrebbe dovuto raccogliere il malcontento dei cittadini contro l'amministrazione guidata da Mario Bruno.
Arrivati a Sant'Anna, una trentina di manifestanti sono stati accolti dallo stesso sindaco che ha spiegato loro il lavoro che quotidianamente viene portato avanti dall'amministrazione e le numerose progettualità in campo sui diversi settori.
Un lungo faccia a faccia che ha trovato il favore di tutti e fatto comprendere meglio le dimaniche degli uffici. Al termine dell'incontro il Primo cittadino ha proposto loro di programmare nuove forme di partecipazione all'attività dell'amministrazione, così da essere pienamente informati e consapevoli del lavoro svolto.
Il festival ora prosegue con un nuovo calendario di appuntamenti diffusi che coinvolgeranno quartieri, musei e spazi pubblici fino a fine ottobre. Il programma
Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre tappe a Olzai e Ottana, due paesi simbolo della Barbagia più autentica, dove arte, artigianato e riti antichi si intrecciano in un racconto di comunità
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13