Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Alghero non vince ma rilancia. Cotonificio, Fertilia, grandi eventi
S.A. 1 febbraio 2017 video
Alghero non vince ma rilancia
Cotonificio, Fertilia, grandi eventi
Perdere il titolo di Capitale della Cultura 2018 contro il capoluogo siciliano è stata una sorpresa per certi aspetti, ma non deve essere il tempo delle polemiche. I progetti di rigenerazione urbana come e devono andare avanti. Il video della candidatura


ALGHERO - «Alghero è sotto una nuova luce» ha detto il sindaco Mario Bruno, all'indomani dell'incoronazione di Palermo a Capitale italiana della Cultura nel 2018 [LEGGI]. «C'è la consapevolezza di aver intrapreso un percorso che non può finire» il commento dell'assessore comunale alla Cultura Gabriella Esposito. A far vincere la città sarda non sono bastati i punti "forti": la bellezza del suo territorio, il fascino della sua storia, il programma presentato dalle istituzioni, la visibilità ricevuta dai grandi eventi internazionali (in particolare il Giro d'Italia e il Mondiale Rally).

Eppure alla sua vittoria (nonostante le critiche di alcuni e il silenzio di altri [LEGGI]) ci hanno creduto in tanti e non solo tra gli addetti ai lavori; tanto che proprio Alghero è stata la vincitrice morale essendo stata la più votata dai radioascoltatori di Radio Due. Perdere contro il capoluogo siciliano è stata una sorpresa sotto certi aspetti perchè il titolo di questa manifestazione dovrebbe essere attribuito allo sviluppo di piccole e medie città italiane, altrimenti la corsa risulta sempre impari: un po' Davide contro Golia. Tuttavia, non è il tempo delle polemiche e «non c'è un giorno da perdere» come ha rilanciato il primo cittadino algherese, riferendosi al "dossier" presentato per la candidatura.

Un documento non destinato a restare lettera morta ma un preciso cronoprogramma che verrà presentato alla città nei prossimi giorni, ma anche ad altre località partners: Ittiri, Sorso e Oliena. Si tratta di un programma di rigenerazione urbana, con progetti specifici legati alla valorizzazione del patrimonio turistico e culturale rispetto all'identità del territorio e del suo piano strategico. Tutto questo attraverso la riqualificazione di alcuni luoghi simbolo: Circolo dei Marinai; Lo Quarter, le torri (che saranno sedi di mostre di diverse tipologie); il teatro (da tenere aperto tutti i giorni); il Distretto della Creatività nell'ex Caserma; i lavori nell'ex Cotonificio; la riqualificazione di Fertilia e della sua vocazione cinematografica.

La consolazione è che tutti i progetti verranno realizzati e sono finanziati a partire dall'anno in corso (qualcuno è già avviato,), sebbene non si possa più contare sul milione di euro in premio, e soprattutto l'esclusione dal vincolo del patto di stabilità dei fondi investiti. Tra i vari "cantieri" culturali il primo sarà "Alghero porto della Cultura e delle arti" a cura di Antonio Marras e Paolo Fresu, con la contaminazione di artisti provenienti da tutto il mondo. Questo e molto altro nella carta dei sogni (e delle emergenze) di una città meravigliosamente complessa. Una città con una grande aspirazione su tutte: unire prima di dividere.
Commenti

11:08
Il festival ora prosegue con un nuovo calendario di appuntamenti diffusi che coinvolgeranno quartieri, musei e spazi pubblici fino a fine ottobre. Il programma
17:40
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
18:33
Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre tappe a Olzai e Ottana, due paesi simbolo della Barbagia più autentica, dove arte, artigianato e riti antichi si intrecciano in un racconto di comunità
22/10/2025
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
21/10/2025
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri
23/10/2025
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese
22/10/2025
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)