Presentata venerdì mattina, nelle sale comunali di Porto Terra, la 17esima edizione della manifestazione ideata e presentata da Nicola Nieddu, in programma sabato 8 luglio al porto di Alghero
ALGHERO - Parata di Vip per la 17esima edizione del “Grand Prix Corallo Città di Alghero”, uno degli eventi estivi più attesi organizzato dall'Asd Valverde di Costantino Marcias, con l'importante contributo del Comune di Alghero, della Fondazione Meta, dell'Agenzia Valverde, Delta Coop e Mirtò, in programma sabato 8 luglio nel porto di Alghero. Personaggi popolari della televisione, del cinema, della musica, dello sport e del giornalismo riceveranno il ramo di corallo realizzato dagli artigiani algheresi de La Corallina. Premiazioni alternate a momenti di spettacolo e ricordi, come quello riservato al presentatore Daniele Piombi, scomparso recentemente, legato alla Riviera del corallo, dove da oltre quarant'anni trascorreva il periodo estivo, ed al Grand Prix Corallo avendo condotto, insieme all'ideatore Nicola Nieddu, le prime dieci edizioni.
I premiati di questa edizione: le attrici Cinzia Leone e Sara Miquel (protagonista, con il personaggio di Cayetana, della soap opera “Una Vita”, su Canale 5 ), i cantanti Gazebo (per i trentacinque anni di carriera) e Cecilia Gayle (regina della musica latino-americana, che festeggia vent'anni di carriera in Italia) i giornalisti Anna Piras (Tg3 Rai Sardegna) e Fausto Pellegrini (Rai News24) e la ginnasta Vanessa Ferrari. Il premio speciale Catalunya andrà al comico-prestigiatore Magic Andreu, il premio “Vanni Sanna” al calciatore dello Spezia Giuseppe Mastinu, mentre il premio alla carriera andrà all'attrice Sandra Milo. Un premio speciale anche per il film “Chi salverà le rose?” e per il suo produttore, Giulio Cesare Senatore. La madrina di questa edizione sarà l'attrice Nadia Bengala, che proprio da Alghero, dove si trovava in vacanza nel 1988, iniziò il percorso che la portò alla conquista del titolo di Miss Italia, dopo aver conquistato quelli di Miss Alghero e di Miss Cinema Sardegna. A presentare l'evento ci sarà Claudio Lippi (uno dei più grandi conduttori della televisione italiana) ed il giornalista Nicola Nieddu. La direzione artistica e stampa è curata dal giornalista Toto Torri.
La serata sarà aperta con un omaggio in musica alla Sardegna con Gianni Virdis, che eseguirà “Notte di Sardegna”, brano scritto dal sassarese Tony Del Drò. Tra gli ospiti, il cantautore Donato Santoianni, che accompagnerà l'ingresso dei premiati e presenterà il suo nuovo lavoro discografico. Confermata anche quest'anno la collaborazione, tra gli altri, con Delta Coop e Mirtò. Il palcoscenico sarà allestito con la Kosmosfera di Nicola Mancini, che sarà caratterizzata da un imponente service audio-luci ed un grande ledwall. A decretare i vincitori sarà una giuria autorevole, capeggiata dal presidente Ettore Nuara (già caporedattore di Tv Sorrisi e Canzoni e Ciak). Gli altri componenti sono i giornalisti di Sky Tg24 Franco Ferraro, Roberto Inciocchi e Simone Torri; Lorenzo Briani (responsabile della comunicazione di Radio Rai) e Jaume Santacana (produttore cinematografico e televisivo spagnolo).
Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre tappe a Olzai e Ottana, due paesi simbolo della Barbagia più autentica, dove arte, artigianato e riti antichi si intrecciano in un racconto di comunità
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13