Interessante seminario nelle sale del Parco Regionale di Porto Conte
ALGHERO - L’età nuragica nel Territorio del Parco. Da Palmavera a Cala del Vino ed ai nuraghi costieri. Questo il tema dell’ottavo appuntamento del ciclo di seminari del parco svoltosi nella sala conferenze di Casa Gioiosa a Tramariglio domenica mattina. Il territorio del Parco di Porto Conte è ricco di tracce archeologiche e storiche, un percorso grafico che ha toccato tutti i siti di interesse presenti nel territorio del Parco Regionale di Porto Conte. Il più importante sito archeologico algherese, quello di Palmavera, si trova infatti all’interno dell’Area Parco. A relazionare sul tema specifico il prof. Giampiero Pianu dell’Università degli Studi di Sassari. Già in programma il nono appuntamento del ciclo di conferenze organizzate dall'ente: "Storia ed esperienze di gestione di alcuni parchi italiani e sardi". L'appuntamento è per venerdì 16 maggio alle ore 10 presso la sede di casa Gioiosa a Tramariglio.
Nella foto Casa Gioiosa, sede del Parco Regionale di Porto Conte
Si è svolta giovedì presso Villa Maria Pia ad Alghero, l´Assemblea del Parco Naturale di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana presieduta da Emiliano Orrù, alla presenza dei membri del Consiglio direttivo, Francesca Carta e Luca Pais. Licenziate positivamente alcune importanti variazioni al bilancio
A lanciare la sfida è il botanico algherese e docente universitario Emanuele Farris che riunirà su questi temi le imprese, le istituzioni, le associazioni e tutti i portatori d'interesse del territorio all'evento tematico in programma il 5 novembre
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13