Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Monumenti Aperti ad Alghero nel week-end
Antonio Burruni 13 maggio 2008 video
Monumenti Aperti ad Alghero nel week-end
Saranno 21 nella Riviera del Corallo e 6 ad Olmedo i siti visitabili dai turisti e cittadini


ALGHERO - Presentata nelle sale comunali di Via Sant’Anna l’edizione 2008 di “Monumenti Aperti”, la manifestazione organizzata dal Comune di Alghero in programma sabato 17 e domenica 18 Maggio (dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 15 alle 20). Presenti il sindaco Marco Tedde, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Giuseppe Sanna, la dirigente del settore Giovanna Faedda ed alcuni rappresentanti delle associazioni che collaborano alla buona riuscita della manifestazione, iniziata dodici anni fa a Cagliari e giunta alla sesta edizione ad Alghero. Il sindaco Tedde ha indicato l’utilità di Monumenti Aperti, con il «consolidamento e la scoperta della nostra identità, affermando tradizioni e radici forti, in un momento di aggregazione importante. Si va avanti nonostante le ristrettezze economiche, con un percorso culturale di grande respiro, che fa capire cosa eravamo, cosa siamo e cosa saremo. Puntiamo su Alghero città storica, artistica e che ha tanto da offrire sotto il profilo culturale ai turisti - ha concluso - aldilà del mare e delle spiagge».

Saranno ventuno i siti visitabili sul territorio algherese con l’ausilio di guide: la Torre di Porta Terra, la Torre di San Giovanni, il Palazzo Civico, l’Archivio Storico Comunale, la Scuola Elementare Sacro Cuore, la necropoli nella zona de La Pietraia, il Museo Diocesano d’Arte Sacra, il Teatro Civico, la Cattedrale di Santa Maria, la Chiesa di Santa Barbara, la Chiesa di Sant’Anna “intra moenia”, la Chiesa della Misericordia, la Chiesa del Carmelo, la Chiesa di San Francesco con l’annesso campanile e la Chiesa di Sant’Agostino vecchio. Rispetto allo scorso anno sono tre le novità: la Chiesa di San Michele, gli scavi archeologici in corso nel complesso monumentale di Santa Chiara ed un “percorso giuliano” incentrato sulle peculiarità architettoniche e socio-culturali della borgata di Fertilia. E’ stato ampliato il percorso nella parte storica del Carcere San Michele, arricchendolo con l’allestimento della parte interna del giardino per mostrare i risultati delle varie attività seguite durante l’anno dai carcerati. E’ stato inoltre predisposto un percorso di visita al Centro Storico con accompagnamento gratuito (su prenotazione).

Durante i due giorni di svolgimento della manifestazione, l’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Alghero resterà aperto, con orario continuato, dalle ore 8 alle ore 20. Rinnovata anche la veste grafica e, per venire incontro alle esigenze espresse dai turisti nelle scorse edizioni, è stata realizzata la traduzione dei libretti in lingua inglese. Inoltre, dalla collaborazione con il Comune di Olmedo, è scaturità l’idea di predisporre un libretto anche in lingua algherese ed in lingua sarda, per sottolineare il bilinguismo delle due cittadine. Infatti, come già nella precedente edizione, ci sarà la possibilità di visitare anche sei siti compresi nel territorio del Comune di Olmedo, con in testa il sito archeologico del Monte Baranta. Previsti anche spettacoli collaterali al Teatro Civico (sabato alle 16 il concerto jazz della “Blu Orchestra”, lungo le strade del Centro Storico (a cura della Nuova Piccola Compagnia) e nella scuola elementare Sacro Cuore (esibizione del Coro del Sacro Cuore e mostra di pittura). L’assessore Sanna ha incentrato il suo intervento sulla continuità ed ha sottolineato l’importanza dei giovani delle scuole algheresi, mobilitati nell’occasione e futuri fruitori di tutto quello che rappresenta la città di Alghero.
Commenti

11:17
Tra le più alte cime del Gennargentu, Desulo accoglierà i visitatori in un suggestivo percorso tra artigianato, tradizioni pastorali, cultura e natura, offrendo un racconto autentico della vita montana. Appuntamento sabato 1 e domenica 2 novembre
28/10/2025
Dal 31 ottobre al 2 novembre a Seui torna Su Prugadoriu: la manifestazione dedicata al culto delle anime dei defunti. Tradizione che vede protagonisti i bambini, cui spetta il compito di andare di porta in porta a chiedere offerte per le anime del purgatorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)