Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCronacaCronaca › Maxisequestro di aragoste e cicale
Red 27 giugno 2008 video
Maxisequestro di aragoste e cicale
Circa 160 crostacei di piccola taglia per un totale di 55 chilogrammi più un chilo e mezzo di cicale di mare. Nei guai il "Consorzio Imprese di Pesca Sant'Elmo". E' il sequestro più ingente mai effettuato in Italia


ALGHERO - Effettuato ad Alghero il sequestro quantitativamente più ingente mai praticato in Italia. Continuano senza sosta le ispezioni degli uomini della Guardia Costiera di Alghero nei punti vendita del pescato. I controlli mirano a verificare che i prodotti messi in commercio rispondano ai requisiti richiesti dalla legge in materia di pesca. E’ proprio durante un’ispezione condotta ieri in una pescheria del porto di Alghero, che i militari del Comandante Emilio Del Santo, insieme al personale del servizio veterinario della ASL, si sono imbattuti in aragoste troppo giovani per essere pescate e vendute. All’interno di una cella frigorifera sono infatti saltate fuori delle aragoste congelate. La misurazione ha però fatto scoprire che queste erano state pescate allo stadio iniziale della loro crescita. Il carapace era infatti ben inferiore ai nove centimetri richiesti dalla normativa europea che detta norme severe per prevenire il commercio di prodotti sotto misura. Il quantitativo di piccole aragoste si è rilevato enorme. Sono state infatti misurate tra i 6 e gli 8 centimetri circa 163 esemplari del prelibato crostaceo per un peso complessivo di circa 55 chili. Trovate anche delle cicale di mare, un chilo e mezzo circa, per le quali la Regione Sardegna ha disposto, già dal 1995, il divieto assoluto di pesca. I crostacei sono stati quindi sequestrati e il titolare della rivendita denunciato all’Autorità Giudiziaria di Sassari. La pescheria rischia, come pena accessoria, la chiusura dell’esercizio commerciale dai 5 ai 10 giorni. Intanto Giovanni Delrio, responsabile del "Consorzio Imprese di Pesca Sant'Elmo", dichiara tutto il suo disaccordo sull'intervento della Guardia Costiera, spiegando che la merce sequestrata è stata pescata e congelata prima dell'entrata in vigore delle attuali leggi ed, oltretutto, erano conservate in una cella frigorifera adibita ad uso interno e non conservata tra il pescato destinato alla vendita.

Nella foto: Le aragoste sequestrate
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)