Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroCulturaManifestazioni › "Pensieri e Parole" dall´Asinara in Piazza Pino Piras
Red 30 luglio 2008 video
"Pensieri e Parole" dall´Asinara in Piazza Pino Piras
Giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto in piazza Pino Piras sarà allestito il grande schermo per due giornate ricche di appuntamenti con libri e film, scrittori e cineasti


ALGHERO - Il Festival "Pensieri e Parole 2008" fa tappa ad Alghero con la sezione "Certe notti". Giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto in piazza Pino Piras sarà allestito il grande schermo per due giornate ricche di appuntamenti con libri e film, scrittori e cineasti.

Il primo incontro di giovedì, a ingresso gratuito come tutti gli appuntamenti della manifestazione, sarà alle 19 con la presentazione di "Tragedia all'italiana", il libro di Alan O'Leary che racconta il terrorismo attraverso il cinema del nostro paese. A parlarne con l'autore, il Procuratore aggiunto della Repubblica del tribunale di Milano, Armando Spataro, da sempre impegnato in prima persona a ricostruire le vicende più oscure d'Italia.

Per la prima serata algherese i due direttori artistici, Sante Maurizi e Antonello Grimaldi, hanno voluto dare spazio a un film che continua a raccogliere premi e riconoscimenti. Alle 21 sarà proiettato "Sonetaula", il lungometraggio di Salvatore Mereu tratto dal libro di Giuseppe Fiori. In questa occasione la presentazione è affidata a una firma d'eccezione: Simonetta Fiori, giornalista di "Repubblica" e figlia dell'autore del romanzo. Sarà lei a discutere con Mereu della storia di questa pellicola. Il pubblico potrà anche ascoltare alcune pagine dei libri direttamente dalla voce della madrina del festival, Lella Costa, impegnata in un reading per ogni appuntamento di "Pensieri e Parole".

Venerdì 1 agosto ancora una giornalista di Repubblica, una donna che è un vero punto di riferimento per chi si occupa della settima arte: Irene Bignardi, che alle 19 presenterà il suo "Le cento e una sera", il libro sul cinema da vedere in casa. Con lei Antonello Catacchio, collega del Manifesto, e protagonista di uno spazio del tutto nuovo all'interno del festival. Nelle due giornate algheresi il critico terrà il seminario "Quando pensieri e parole sono dei registi", in collaborazione con le Facoltà di Scienze Politiche e Architettura, per raccontare agli studenti il mestiere di chi scrive di cinema.

Il programma ad Alghero si chiude con un film che ha segnato questa stagione: "Gomorra" di Matteo Garrone, dal libro di Roberto Saviano. Prima della proiezione, alle 21, l'incontro tra il critico Massimo Onofri e i due sceneggiatori del film, Maurizio Braucci e Massimo Gaudioso, per approfondire il tema a cui è dedicato l'intero festival: il rapporto fra il cinema e la letteratura, fra la parola scritta e l'immagine.
Anche questi appuntamenti saranno accompagnati dalle letture di Lella Costa.
Commenti

11:17
Tra le più alte cime del Gennargentu, Desulo accoglierà i visitatori in un suggestivo percorso tra artigianato, tradizioni pastorali, cultura e natura, offrendo un racconto autentico della vita montana. Appuntamento sabato 1 e domenica 2 novembre
28/10/2025
Dal 31 ottobre al 2 novembre a Seui torna Su Prugadoriu: la manifestazione dedicata al culto delle anime dei defunti. Tradizione che vede protagonisti i bambini, cui spetta il compito di andare di porta in porta a chiedere offerte per le anime del purgatorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)