Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziealgheroAmbienteAnimali › Alghero: tre nidi per il Falco| Intervista
G.M.Z. 21 aprile 2011 video
Alghero: tre nidi per il Falco| Intervista
Nuova scommessa per il Parco di Porto Conte. Intervista a Francesco Sasso, Jean Marie Dominici, responsabile della Riserva Naturale di Scandula, in Corsica, e Tony Torre


ALGHERO - Sulle coste rocciose della Riviera del Corallo, all'interno del Parco Regionale di Porto Conte, dalla giornata di mercoledì sono presenti tre nuovi nidi, abilmente realizzati da esperti, per permettere la riproduzione del falco Pescatore anche nel territorio algherese. Dopo i progetti che hanno coinvolto i Grifoni nell'ultimo periodo così, l'attenzione di Casa Gioiosa si sposta anche sul monitoraggio del Falco pescatore, con l'obiettivo dichiarato di favorirne la nidificazione dopo più di cinquant'anni.

Al progetto, fortemente voluto dalla presidenza di Porto Conte, collaborano l'ornitologo algherese Tony Torre (coordinatore locale del progetto), i tecnici esperti dei parchi della vicina Corsica, che hanno già avviato positive esperienze nell’isola francese e in Toscana, oltre ai responsabili della sezione algherese della Lipu con Riccardo Paddeu in testa. Due giorni di lavoro per realizzare e posizionare i nidi costituiti da fascine di ginepro. Operazione questa coordinata da Jean Marie Dominici, responsabile della Riserva Naturale di Scandula, in Corsica. E' lui oggi uno dei massimi esperti di “Balbuzard pêcheur”, il falco pescatore, a cui ha dedicato anni di osservazione sul campo e studi.

Falco pescatore. E' un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti superiori bruno-scure con riflessi bluastri e quelle inferiori candide con delle piccole macchie carpali leggermente scure sulle ali. Testa biancastra con leggere striature, lievemente crestata, con una larga banda nera che si diparte dall’occhio e discende lungo il collo verso la nuca, mentre le ali sono lunghe, strette e ben angolate. Le zampe grigio-azzurre o verdognole sono possenti, dotate di forti artigli ricurvi. Becco nerastro con base azzurrognola e cera grigio-azzurra. Iride gialla.

Gli esemplari giovanili sono simili agli adulti, anche se nel complesso le parti superiori appaiono di una colorazione più pallida. Il volo è agile e potente caratterizzato da battiti alari leggeri e poco profondi alternati a lunghe planate. Il Falco pescatore depone da due a quattro uova e l’incubazione viene curata principalmente dalla femmina mentre il maschio ha il compito di rifornire la nidiata di cibo. Le uova si aprono in circa 35 giorni e i piccoli per quattro o cinque settimane vengono nutriti dalla madre con i pesci portati al nido dal maschio. Poi, quando i piccoli sono in grado di stare da soli, anche la madre va a pesca. La mortalità dei piccoli è alta. I giovani si emancipano e lasciano il nido in genere dopo 8-10 settimane.

Nelle foto: alcuni momenti del posizionamento e realizzazione dei nuovi nidi lungo la costa di Alghero
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)