Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariPoliticaAgricoltura › Condotta Coghinas-Campanedda: «si farà»
S.A. 24 aprile 2013 video
Condotta Coghinas-Campanedda: «si farà»
Incontro ad Alghero tra il mondo agricolo della Nurra e l´assessore regionale ai Lavori Pubblici per il progetto sulla realizzazione della condotta idrica tra Coghinas e Campanedda, oggetto di una mozione in Consiglio regionale. Presenti gli onorevoli Planetta, Sechi, Fois e Lotto


ALGHERO - Nel municipio algherese si è dato appuntamento questa mattina (lunedì) il mondo agricolo della Nurra, alla presenza di una parte di quello politico locale - con gli assessori comunali algheresi Elena Riva (Ambiente) e Paola Scanu (Finanze) e i sindaci di Ittiri e Uri - e regionale - con i consiglieri regionali Sechi (Sel), Fois (Riformatori), Lotto (Pd) e Planetta (Psd'Az) e l'assessore regionale ai Lavori Pubblici, Angela Nonnis. Ad introdurre l'oggetto dell'incontro è l'esponente dei sardisti, Planetta, primo firmatario della mozione che riporta all'attenzione della Regione la realizzazione della condotta idrica tra Coghinas 1 e Campanedda risalente ad un Protocollo di intesa del lontano 1996 «e per cui si rischiano di perdere i 14 milioni di euro finanziati».

I vantaggi illustrati da Planetta sono di assoluta rilevanza per un territorio che va da Porto Torres ad Alghero, da Ittiri a Uri, compreso il Sassarese: un piano di approvvigionamento integrato per oltre 20mila ettari di terreni con potenzialità occupazionali per 4mila persone.

I rischi di non cogliere quest'occasione, oltre alla perdita delle risorse stanziate, è un deficit che il settore agricolo sta accumulando da decenni e che diventa un vero grido di allarme negli interventi dei rappresentanti delle varie associazioni del comparto: «sono solo 5,6 mila gli ettari irrigati nella Nurra, l'autoapprovvigionamento è essenziale» dice il presidente onorario Cia Eugenio Maddalon; «bisogna creare i presupposti per un ricambio generazionale altrimenti l'agricoltura è finita» è il commento di Domenico Sole, presidente dell'Unione Agricoltori); «rifacciamo un passo indietro e ritorniamo alla terra» è il monito del vice presidente del Consorzio di Bonifica, Mario Nonne. Invito accolto dall'assessore Nonnis che davanti alla sala si è assunta l'impegno di appoggiare la mozione e portare in esecuzione i progetti dei lavori della condotta per completare la rete di distribuzione da Coghinas a Campanedda, arrivando fino a Ittiri e la Valle dei Giunchi. L'altro impegno, stavolta da parte dei consiglieri regionali, è stato quello di riunirsi entro un mese per discutere della crisi del mondo agricolo, in particolare dei costi dell'acqua e di gestione dei consorzi.
Commenti

19:18
Oggi più che mai, oggi che al problema organizzativo e all´ incapacità della Regione di pianificare la risoluzione dei problemi nel tempo si è aggiunta la variante climatica, è uno strazio vedere intere provincie, decine e decine di comuni senz´acqua e i cittadini costretti a ricorrere alle autobotti
21/10/2025
Il Centro Studi Agricoli chiede pubblicamente all’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianfranco Satta, di chiarire per quale motivo non abbia ancora firmato il decreto assessoriale di indirizzo necessario per consentire all’Agenzia Argea Sardegna di procedere, a partire dal 17 ottobre, con il pagamento degli anticipi PAC Domanda Unica 2025



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)