Tutto pronto in città per la Festha Manna che proprio quest'anno potrebbe diventare Patrimonio immateriale dell'umanità. Questa mattina la presentazione delle manifestazioni. Le parole del sindaco Ganau e quelle di Salvatore Spada, presidente dell'Intergremio
SASSARI - Come ogni anno, da cinque secoli, la città si appresta a rinnovare il suo appuntamento con la tradizione e la fede. La Festa dei Candelieri di Sassari propone un nuovo e ricco calendario di iniziative e appuntamenti che faranno da cornice alla Discesa dei Candelieri del 14 agosto. Dal 2011 la Festha Manna può vantare di essere diventata «Patrimonio d’Italia per la tradizione» come eccellenza nazionale che contribuisce a valorizzare l’immagine dell’Italia ed a generare conseguenti flussi turistici, importante riconoscimento ottenuto dal Ministero del Turismo. Quest’anno inoltre la festa più amata dai sassaresi potrebbe raggiungere uno dei traguardi più importanti della sua storia: diventare Patrimonio immateriale dell'umanità insieme alle altre città delle Feste delle grandi Macchine a spalla, Nola con la sua Festa dei Gigli, Palmi con La Varia e Viterbo con La Macchina di Santa Rosa.
Dopo un lungo percorso avviato nel 2009, il dossier di candidatura delle Feste della Rete è approdato finalmente al segretariato Unesco di Parigi, unica proposta dello Stato italiano che concorre per il 2013 ad ottenere l'inserimento nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Tutta la documentazione è accompagnata dal video nel quale le comunità della Rete raccontano la secolare cultura della tradizione e la determinazione che rende indelebili i valori che essa ancora oggi esprime: condivisione, solidarietà e partecipazione secolare. A fine anno il comitato intergovernativo dell'Unesco valuterà le decisioni dell'organo sussidiario e deciderà per le iscrizioni nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.
Questa mattina (sabato) nel corso di una conferenza stampa in sala Giunta a Palazzo Ducale è stato illustrato il progrmma degli eventi dal 5 al 16 agosto. Si parte, come da tradizione, con la Discesa dei Piccoli Candelieri. Il 10 agosto sarà la volta della Discesa dei Medi, mentre il 12 agosto, alle 21, piazza del Comune ospiterà il tradizionale appuntamento con il Concerto per i Candelieri, arrivato quest’anno alla sua quindicesima edizione. Il 13 agosto il Candeliere d'Oro, alle 18, quando il primo cittadino, come previsto dalla tradizione, incontrerà a Palazzo Ducale gli ex Sindaci di Sassari. Il 14 agosto Sassari scioglie il suo voto alla Beata Vergine dell’Assunta con la Discesa dei Candelieri: sin dalle prime ore del mattino in programma le Vestizioni dei dieci ceri votivi. E ancora lo spettacolo pirotecnico a Platamona venerdì 16 agosto e a seguire il concerto di musica folk.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti il Sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, l'Assessore alle Culture e al Turismo, Dolores Lai, il neo Presidente dell'Intergremio "Città di Sassari", Salvatore Spada accompagnato dal nuovo direttivo dell'associazione: il Vice Presidente, Massimo Pintus, il Segreteraio, Fabio Madau e il Tesoriere, Roberto Meloni. 380 mila euro il costo della manifestazione (in linea con il 2012), di cui 200 mila euro di fondi comunali, 117 mila fondi regionali e i restanti Banco di Sardegna.
[video Michele Cocchiarella]
Commenti