Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesassariAmbienteManifestazioni › Candelieri, Sassari si veste a festa
Michele Cocchiarella 14 agosto 2013 video
Candelieri, Sassari si veste a festa
FOTO | Sassari entra nel vivo della "Faradda" con la vestizione dei Candelieri. In centinaia a conoscere da vicino le tradizioni e i protagonisti della discesa. Le immagini della mattina sassarese


SASSARI - E' tutto pronto per la discesa dei Candelieri che si svolgerà stasera a partire dalle 18 nelle vie del centro. Questa mattina si è svolta la tradizionale cerimonia di vestizione dei dieci ceri votivi che come sempre ha attirato cittadini e turisti nelle sedi dei Gremi e nei pressi delle case degli obrieri. La festa è entrata nel vivo intorno alle 10 quando l'obriere maggiore del gremio dei Massai ha incontrato a Palazzo Ducale il sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, per poi dirigersi insieme al primo cittadino a Palazzo di città dove si è svolto il tradizionale rito dell'Intregu che prevede la vestizione della bandiera da parte dei gremianti.

Una volta esposta la bandiera nel palazzo di via Vittorio Emanuele, il sindaco e l'obriere maggiore hanno salutato il pubblico dal balcone per poi ritornare a Palazzo Ducale accompagnati dalla banda musicale. La mattinata è proseguita con le vestizioni dei candelieri: è il momento in cui i gremianti hanno dato vita al cero addobbandolo con fiori, bandiere e ghirlande colorate per poi farlo ballare in mezzo alla folla. Un rito molto curato e dettagliato che permette anche ai visitatori di conoscere meglio le usanze e i protagonisti della Faradda.

A seguire le vestizioni è stato anche il sindaco che insieme ad altri amimnistratori locali ha fatto visita in ogni sede. Nel pomeriggio, alle 17, il primo cittadino riceverà a Palazzo di Città le autorità civili e religiose in attesa dell'inizio della discesa, previsto alle 18 da Piazza Castello. I candelieri sfileranno secondo il seguente ordine: Fabbri, Piccapietre, Viandanti, Contadini, Falegnami, Ortolani, Calzolai, Sarti, Muratori e Massai. Intorno alle 21 l'atteso brindisi a zent'anni da parte del sindaco che dovrà uscire poi dall'ingresso di Palazzo di città: è il momento in cui i cittadini esprimono, con applausi o fischi, il loro consenso verso l'amministratore. L'ultima tappa prevede che i Candelieri, per poter sciogliere il voto alla Madonna, arrivino entro la mezzanotte di fronte al sagrato della chiesa di Santa Maria ed entrino al suo interno. | LA BRIGATA SASSARI SI UNISCE ALLA FESTA
Photogallery
Commenti

16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)