Sarà quotidiano, operativo da febbraio, e sopperisce alla fuga di Meridiana dallo scalo algherese. Le parole del direttore generale Sogeaal Mario Peralda e quelle di Giuseppe Belladone (Ryanair)
ALGHERO - La compagnia aerea Ryanair annuncia l'Alghero-Bologna, collegamento che sarà operativo dal prossimo 3 febbraio. Il volo avrà una frequenza quotidiana e colma un grave buco creatosi all'indomani dell'abbandono dello scalo da parte di Meridiana. Tutti i giorni (tranne il sabato) partenza da Alghero alle 10.05 e ritorno da Bologna alle 11.45. Il sabato si parte da Bologna alle 10 e da Alghero alle 11.40.
La novità è stata annunciata venerdì mattina nel corso di due differenti conferenze stampa svoltesi in Riviera del Corallo e presso lo scalo aeroportuale di Bologna. Soddisfazione da parte del management Sogeaal, la società che gestisce l'aeroporto di Alghero.
Contiamo di recuperare i passeggeri persi in seguito allo stop dei voli in continuità territoriale 2 - ha precisato Mario Peralda, direttore generale Sogeaal. Il nuovo collegamento sarà prenotabile dalla giornata di sabato ed è probabile che possa essere ulteriormente incrementato in frequenza durante il periodo estivo.
L’interesse oggi manifestato da alcuni esponenti del centrosinistra verso la necessità di abolire o ridurre l’addizionale per i diritti di imbarco ci riempie di soddisfazione. Così facendo confermano che l’azione politica avviata da alcuni anni da Forza Italia e dal cdx è quella giusta»
Così Mauro Pili, già presidente della Regione Autonoma della Sardegna, bolla gli attuali governanti circa la gestione dei trasporti aerei, i pericoli per Alghero e i problemi con la Ryanair: «Sardegna in mano a pericolosi dilettanti allo sbaraglio»
È da qui che parte il nuovo appello di Michele Pais, che torna a intervenire sul tema dei trasporti aerei rilanciando la sua proposta già discussa in Consiglio comunale
Mario Bruno si rivolge alla Regione in previsione della finanziaria e chiede però impegno e patti chiari con i vettori: nuovi voli invernali e ritorno della base Ryanair
Fratelli d’Italia propone la misura a livello regionale: La misura avrebbe un costo tra i 10 e i 35 milioni di euro, ma porterebbe oltre 400 milioni di indotto e due milioni di passeggeri in più, secondo le stime degli operatori
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13