Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziecagliariSpettacoloManifestazioni › A Cagliari l´estate si apre con la Festa europea della Musica
S.A. 12 giugno 2015 video
A Cagliari l´estate si apre con la Festa europea della Musica
Le prime note risuonano il 19 giugno dalle 22 in piazza San Giacomo. Domenica 21 sarà Festa in tutta la città per salutare il Solstizio d´Estate 2015. Le immagini dalla conferenza stampa


CAGLIARI - Quest’anno Cagliari ospita per la prima volta la “Festa della Musica” istituita a livello europeo per festeggiare il Solstizio d’Estate. Il sindaco Massimo Zedda e l'assessore alla Cultura Enrica Puggioni hanno presentato il calendario ricco di appuntamenti e concerti. Oltre 150 musicisti e 28 tra associazioni ed enti animeranno una quarantina di luoghi diversi, dal centro alle periferie. Dalla sera di venerdì 19 giugno e fino al domenica 21. Numerose anche le iniziative per bambini e genitori.

L’organizzazione e la realizzazione della manifestazione è curata dal Comune. Ma ciò è stato reso possibile grazie al coinvolgimento e alla collaborazione con gli operatori culturali. E infatti, come ha esordito il sindaco Massimo Zedda all'incontro con la stampa, "La Festa della Musica serve anche per valorizzare il patrimonio culturale esistente di tutti coloro che con passione, disinteresse e altissima professionalità operano in città in ambito musicale".L'evento vuole essere un omaggio al soprano Giusy Devinu. E infatti tra gli appuntamenti: l'inaugurazione di una targa dedicata all'artista cagliaritana al Parco della Musica - così come proposto anche dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari - e diversi spettacoli lirici.

Ma ci saranno il rock e il pop, hip hop, swing e jazz, il blues, fado, la bossanova, il tango, e i canti tradizionali, l'elettronica e la musica d'autore, quella sperimentale e la classica per arrivare ai djset. E con tanti generi musicali, tanti spettacoli e tanti artisti non si poteva non avere tanti palcoscenici: dai luoghi canonici dell'arte (come il Conservatorio, il Foyer del Teatro Lirico, la Galleria Comunale), alle vie, strade, piazze, balconi, vetrine e parchi della città. Ma una festa non è una festa se non è per tutti. Così il Comune, in accordo con alcuni ospedali cittadini, sta definendo gli ultimi dettagli per regalare un po di buona musica e divertimento a chi soffre: pazienti e familiari potranno quindi ascoltare e partecipare a piccoli concerti in corsia. Musica anche per chi sceglie di spostarsi in città sui bus CTM.

Anche questa manifestazione si inserisce nel programma di Capitale Italiana della Cultura 2015 che ha permesso all'Amministrazione comunale di ottenere risorse per 1,7 milioni, a fronte di un investimento di poche decine di migliaia di euro. Insieme al sindaco e all'assessore Puggioni, all'incontro di Palazzo Bacaredda c'erano anche Francesca Ghirra, presidente della Commissione Cultura, Maria Paola Zedda, coordinatore artistico di Cagliari Capitale Italiana della Cultura 2015, la direttrice dei Musei Civici Anna Maria Montaldo e tanti artisti e rappresentanti del mondo dell'associazionismo cagliaritano.

Nella foto: Un momento della conferenza stampa
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)