|
 |
|
23/5/2023
Quattro i monumenti visitavili durante il fine settimana con la collaborazione degli studenti della Scuola Secondaria di I° grado
|
|
|
 |
|
22/5/2023
E´ stata presentata al pubblico la nuova guida sul Parco Nazionale dell’Asinara edita dalla Carlo Delfino Editore, quale primo numero di una collana dedicata proprio ai Parchi naturali della Sardegna
|
|
|
 |
|
22/5/2023
Il 3 e il 4 giugno il MuT - Museo della Tonnara di Stintino sarà protagonista, insieme alla Casa della Confraternita Madonna della Difesa, al Nuraghe Unia, al caposaldo militare delle Saline, alla Torre Falcone, dell’edizione 2023 di Monumenti aperti
|
|
|
 |
|
24/5/2023
Il breve ciclo di incontri partito il 9 maggio, promosso dal Circolo culturale Aristeo con lo stesso Archivio storico, il patrocinio del Comune di Sassari e il sostegno della Regione Sardegna, presenta il profilo di personaggi del passato attraverso la testimonianza e il contributo di autori, saggisti e divulgatori
|
|
|
 |
|
22/5/2023
Giovedì 25 maggio sarà ospite della libreria Fra´ Giuseppe Giunti, della Facoltà Pontificia San Bonaventura, autore del libro "Padre nostro che sei in galera"
|
|
|
 |
|
22/5/2023
Al Salone internazionale del libro di Torino si sono riuniti i rappresentanti di quattro festival letterari sardi per fare il punto sul futuro delle rassegne culturali
|
|
|
 |
|
22/5/2023
Presentata in anteprima, all’interno del prestigioso Salone del Libro di Torino, l’immagine coordinata del progetto relativo alla candidatura Unesco delle Domus de Janas, che vede Alghero come Comune capofila.
|
|
|
 |
|
22/5/2023
All’appuntamento, organizzato negli spazi della Camera di Commercio di Torino, ha preso parte insieme alla delegazione dell’ente camerale sassarese, un nutrito numero di autori che hanno preso parte al premio negli anni scorsi con le loro opere
|
|
|
 |
|
21/5/2023
al Salone internazionale del libro di Torino è stata ricordata la figura di Grazia Deledda, la scrittrice nuorese premio Nobel oggi ancora più attuale
|
|
|
 |
|
22/5/2023
Dodici aule, tra le sedi dell’Asilo Sella e del Complesso di Santa Chiara, per dodici nomi di spicco del panorama isolano. Mercoledì 24 maggio cerimonia di intitolazione delle aule del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica
|
|