|
 |
|
26/5/2023
Durante la cerimonia in cui è stata intitolata la prima aula a Costantino Nivola sono stati presentati gli eventi speciali, organizzati per giugno e luglio che completano il ricco calendario di appuntamenti che il Dipartimento ospiterà per tutto il 2023. Immagini e interviste
|
|
|
 |
|
26/5/2023
La Fondazione Maria Carta porta nella capitale spagnola il suo progetto dedicato al contrasto al fenomeno dello spopolamento. Sarà inoltre presentato il libro “Canto rituale”, con poesie di Maria Carta tradotte in spagnolo
|
|
|
 |
|
26/5/2023
i Giganti di Mont’e Prama protagonisti al Metropolitan Museum of Art, il prestigioso museo situato lungo la Fifth Avenue di New York. Punto focale dell’esposizione è il Gigante di pietra “Manneddu”
|
|
|
 |
|
25/5/2023
Il concorso ambisce ad incoraggiare i giovani a l’uso dell’algherese come lingua di espressione artistica. Domenica la finale al Poco Loco
|
|
|
 |
|
25/5/2023
Alla scoperta degli uomini che si nascondono dietri elmi e armature che sono leggenda: il mito dei Gladiatori. A Barumini, fino al 31 dicembre la mostra "Gladiatori e l´antica Roma in Sardegna: mito, storia e rappresentazione artistica" inaugurata a Barumini al Centro di comunicazione e promozione del Patrimonio culturale "Giovanni Lilliu".
|
|
|
 |
|
24/5/2023
Per poter soddisfare le adesioni ci saranno due laboratori che si terranno nell’Oratorio di borgata di Maristella, 11 iscritti frequenteranno l’intera giornata di sabato 27 e altri 11 iscritti frequenteranno l’intera giornata di domenica 28 maggio 2023
|
|
|
 |
|
23/5/2023
Un dato notevole che si inquadra nell’ottimo risultato generale registrato dalla XXXV edizione del Salone: sono stati 215mila i visitatori che hanno affollato i 573 stand e le 48 sale allestite quest’anno
|
|
|
 |
|
24/5/2023
Venerdì 26 maggio, alle ore 19, la galleria Bonaire Contemporanea in via Principe Umberto, 39 ad Alghero inaugura il primo appuntamento della rassegna d´arte contemporanea Segreti con Carte ritrovate, personale di Nicola Marotta
|
|
|
 |
|
23/5/2023
Assegnati premi di studio per quattromila euro dalla Fondazione Lorenzo Paolo Medas agli studenti del Liceo Azuni con il bando “Un piccolo passo”
|
|
|
 |
|
23/5/2023
Il lavoro è frutto di una residenza artistica dell´autore di origini bosane in città, per il progetto Austriamentis di Valentina Piredda-Sardinia. Appuntamento venerdì 26 maggio a Bosa
|
|