|
 |
|
13/2/2023
Martedì conferenza dello psicologo Pirovano. Venerdì incontro sul dramma degli esuli alla presenza dell´assessore comunale al Turismo
|
|
|
 |
|
13/2/2023
L’appuntamento, anteprima della seconda edizione del festival di:segni organizzato dalla associazione Alghero Fumetto, è giovedì 16 febbraio alle ore 18 nella Biblioteca Universitaria di Sassari
|
|
|
 |
|
12/2/2023
Regione che vai e dolce che trovi: da nord a sud il Carnevale non é solamente scherzi e divertimento ma anche antica tradizione di dolci che passa per tutta Italia
|
|
|
 |
|
11/2/2023
Martedì 14 febbraio a Sassari Alessandro De Roma presenta il suo nuovo romanzo “Grande terra sommersa” (Fandango). L’evento fa parte del festival Éntula ed è organizzato da Lìberos in collaborazione con la Biblioteca Universitaria e la libreria Koinè Ubik
|
|
|
 |
|
9/2/2023
Dall’esilio e la sosta nei campi profughi all’arrivo a Fertilia. La Fidapa BPW Italy di Alghero, nel “Giorno del Ricordo”, celebra la ricorrenza con la memoria del vissuto di Marisa Brugna e Fulvia Cervai esuli istriane e Lidia Sotgiu, esule fiumana
|
|
|
 |
|
7/2/2023
Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “Il giorno del ricordo – Fertilia città dell’accoglienza – 10.2.2023” richiesto dal Centro Commerciale Naturale Fertilia
|
|
|
 |
|
6/2/2023
Incontro finale del progetto Scuola Attiva, partito nel territorio sassarese lo scorso anno scolastico e che, rivolto a tre target differenti, si è sviluppato in quattro azioni: formazione, educazione, attivazione e creazione di un team
|
|
|
 |
|
6/2/2023
La spesa complessiva sarà di 250 mila euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 per consentire alle Autonomie scolastiche, con sede nel territorio della Regione, lo svolgimento di visite didattiche presso siti archeologici, museali, culturali di particolare rilevanza sul territorio regionale
|
|
|
 |
|
7/2/2023
Ciclo di proiezioni dei video che hanno partecipato alle tre edizioni. Si inizia giovedì 9 febbraio 2023, alle ore 18.30, nella sede dell’Òmnium Cultural de l’Alguer, in via La Marmora, 64. Saranno proiettati due video che hanno partecipato alla prima edizione del Concorso
|
|
|
 |
|
8/2/2023
Si parte proprio dalla lettura della città per avere un quadro sintetico e completo del contesto in cui si opera. Ci saranno il sindaco Mario Conoci e l´ex sindaco Mario Bruno, ma saranno Beatrice Podda, Caterina Flumene e Francesca Deiala
|
|