|
 |
|
6/2/2023
Emmanuele Farris e Alessandra Derriu terranno due conferenze il 7 e 9 febbraio, rispettivamente su botanica e storia della Sardegna
|
|
|
 |
|
4/2/2023
L’Òmnium Cultural de l’Alguer al lavoro per la costituzione di un gruppo di persone, soci e non soci dell’associazione, per recitare il Santo Rosario in algherese durante le processioni della Settimana Santa ad Alghero
|
|
|
 |
|
3/2/2023
Oltre 1 milione e mezzo per l’anno in corso, 2 milioni per i 2024, 10 milioni per il 2025, 15 milioni per il 2026 e 5 milioni per il 2027
|
|
|
 |
|
2/2/2023
Dalle maschere di figure ancestrali alla giostra equestre: festa per tutti. Tre saranno i momenti clou: giovedì 16 febbraio, domenica 19 e martedì 21. Una festa senza restrizioni
|
|
|
 |
|
1/2/2023
Via libera all’emendamento che porta da 900 mila euro a 2 milioni e cento il finanziamento della Regione Sardegna destinato all’ente concerti Marialisa De Carolis di Sassari. Soddisfazione del gruppo Europa Verde
|
|
|
 |
|
30/1/2023
Venerdì e sabato prossimi a Sassari riprendono le attività didattiche dell’Associazione editori sardi (AES) con un reading dell’autore Sante Bandirali al Teatro Astra, un incontro alla libreria Koinè e un evento formativo destinato a educatori e bibliotecari
|
|
|
 |
|
2/2/2023
In programma sabato ad Alghero la presentazione ufficiale dell´associazione costituita in memoria del noto pugile algherese. Numerose le iniziative che faranno rivivere i magici anni del pugilato in città
|
|
|
 |
|
31/1/2023
Per il ciclo di conferenze "Le mille e un museo", organizzato dalla Direzione regionale Musei Sardegna con l´Università di Sassari, a cura di Luana Toniolo e della prof.ssa Paola Ruggeri, è in programma il quinto incontro con i direttori dei più importanti musei italiani e stranieri
|
|
|
 |
|
31/1/2023
A Sarule si trasmette l´antica arte della tessitura. Via ai corsi di 150 ore per imparare a realizzare il tappeto sardo: "Rombi grandi, righe e stelle"
|
|
|
 |
|
2/2/2023
Un progetto dell’Università di Sassari per una migliore qualità della vita. Sarà presentato il 3 febbraio presso l’aula A del complesso biomedico dell’Università in viale San Pietro alla presenza del Rettore
|
|