|  | 
| 
|  |  | 18/1/2023 Nei giorni scorsi è stato fatto il punto della situazione al Consorzio di bonifica della Nurra con l´obiettivo di mettere in campo gli strumenti per affrontare nel migliore dei modi la stagione irrigua 2023. Mancano circa 12 milioni di metri cubi per i prossimi mesi |  | 
|  | 
| 
|  |  | 18/1/2023 Lo afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura, commentando la conclusione del percorso di riconoscimento del Distretto rurale dei Comuni di Alghero e Olmedo, firmata nella giornata di martedì. Presente a Cagliari il sindaco Mario Conoci |  | 
|  | 
| 
|  |  | 19/1/2023 Crisi del settore dell’orticoltura in Sardegna. L’appuntamento è per venerdì mattina alle ore 10, in Fiera a Cagliari. Incontro promosso da Coldiretti Sardegna per fare il punto sulla delicata situazione regionale |  | 
|  | 
| 
|  |  | 16/1/2023 I branchi – sottolineano da Coldiretti – si stanno spingendo sempre più vicini ad abitazioni dove razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute. Causano anche numerosi incidenti stradali |  | 
|  | 
| 
|  |  | 14/1/2023 Ha preso il via nei mercati di Campagna Amica sardi le iniziative a tema per celebrare il carciofo simbolo dell’orticoltura sarda che come tutto il settore non sta sicuramente attraversando un buon momento |  | 
|  | 
| 
|  |  | 14/1/2023 L’incontro ha anche fornito l’occasione per affrontare il tema della malattia del cervo: «un problema che ha messo particolarmente in allarme il sistema sanitario e, di conseguenza, quello degli allevatori, dei quali comprendo appieno la preoccupazione» |  | 
|  | 
| 
|  |  | 13/1/2023 Martedì prossimo sarà posata la prima pietra del nuovo impianto di produzione idroponica: due serre ipertecnologiche che utilizzeranno sistemi di fertirrigazione, tecniche di gestione digitali delle produzioni e monitoraggio delle colture basati sull’IoT, sistema di interconnessione di entità smart |  | 
|  | 
| 
|  |  | 13/1/2023 Dal 16 gennaio il Comune di Sassari mette di nuovo a disposizione gratuitamente, per cittadini e aziende residenti nel territorio sassarese, il compost ricavato dal trattamento dei residui organici conferiti dagli stessi cittadini |  | 
|  | 
| 
|  |  | 13/1/2023 A causa di una serie di concause, che vanno dalla stagionalità a clima mite, ai maggiori costi sui trasporti, sugli imballaggi, produrre carciofo spinoso sardo non è più conveniente, quest’anno al produttore restano poco meno di 8/15 centesimi a capolino. La denuncia del Centro studi Agricoli |  | 
|  | 
| 
|  |  | 31/12/2022 Approvata la delibera sulla salvaguardia dei vigneti “eroici” e “storici” nell´Isola. Si tratta di interventi che rientrano in un piano quinquennale 2023-2027 per favorire il Piano Nazionale di Sviluppo Vitivinicolo |  |