| 
  | 
 | 
 2/6/2022 
La denuncia arriva dal presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, che ha ricordato come sia inaccettabile che solo 429 aziende possano godere dei fondi di aiuto e ben 318 debbano rimanere al palo 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 1/6/2022 
La festa provinciale dell’educazione alimentare e della sostenibilità promossa da Coldiretti e Donne Impresa Nuoro Ogliastra in collaborazione con Campagna Amica e il Comune di Nuoro è stata un successo all’insegna del contatto con la terra e la tradizione 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 31/5/2022 
Nella programmazione 2023/27 la Regione vuole confermare il suo sostegno al settore con strategie mirate per far crescere la competitività delle aziende. L’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, presente all’iniziativa organizzata a Serdiana dalla Cantina Argiolas 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 30/5/2022 
Una situazione di emergenza, quella che riguarda il comprensorio della Valle dei Giunchi, che i due esponenti della Giunta Solinas hanno voluto condividere direttamente con il mondo delle campagne a cui è stata dettagliatamente esposta la situazione 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 28/5/2022 
Del Comitato Esecutivo fanno parte Michele Orecchioni, presidente, Eleonora Lotto, in qualità di vicepresidente, e i membri, Luigi Bua, Antonio Satta, Milena Dardi, Gian Matteo Delogu e Guendalina  Dollorenzo 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 26/5/2022 
È l’amarezza e la rabbia di Coldiretti Nuoro Ogliastra davanti ad una invasione di cavallette che da quattro anni sta demolendo centinaia di aziende agricole e ogni anno aumentano di numero e occupano spazi sempre più estesi 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 21/5/2022 
Un incarico rilevante in quanto il distretto rurale è uno strumento importante per intercettare i fondi Europei, specialmente adesso con la PAC 2023/2027 e partecipare ai bandi promossi dal ministero delle politiche agricole 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 19/5/2022 
«´Amministrazione Conoci anche sul distretto rurale ha trovato la "pappa pronta": c´era già un distretto "naturale" ed era una realtà consolidata che dal 2015 al 2019». I consiglieri di opposizione di Alghero non le mandano a dire 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 19/5/2022 
Tecnologie e applicazioni avanzate, prodotti, processi, promozione e commercializzazione: il confronto tra ricercatori e imprese del territorio coinvolte nell’agroalimentare in Sardegna. L’Università di Cagliari è da anni impegnata a promuovere e alimentare il processo di produzione di valore fungendo da motore di sviluppo e generatore di innovazione del settore” dice Fabrizio Pilo. Le iscrizioni all’evento del Crea UniCa si chiudono il 10 giugno 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 19/5/2022 
Approvato dal Consiglio Comunale mercoledì sera l´atto costitutivo del nuovo soggetto che mette insieme istituzioni e imprese per lo sviluppo del comparto agricolo territoriale: nuove opportunità
 
 | 
 
 
 |