|
 |
|
14/1/2011
La denuncia arriva da Luciano Deriu, responsabile regionale di Legambiente. «L’Eni sta portando avanti in silenzio il progetto di installare a Porto Torres il più grande deposito costiero di idrocarburi del Mediterraneo»
|
|
|
 |
|
Nelle giornate di giovedì e venerdì in azione una task force imponente sia sulla spiaggia che in mare. In azione 5 autobotti e 2 autocisterne. Grande la quantità di catrame ancora presente lungo la battigia. Le immagini del disastro girate nella giornata di venerdì
|
|
|
 |
|
14/1/2011
Mario Bruno e Luigi Lotto richiedono urgentemente la convocazione della Commissione per audire l´Assessore all´Ambiente Oppi e il Commissario Straordinario dell´Arpas Corraine
|
|
|
 |
|
14/1/2011
La fuoriuscita dell’olio combustibile ha creato un certo allarmismo anche a Stintino. Sindaco allerta, fax in Provincia
|
|
|
 |
|
13/1/2011
Porto Torres, in mare migliaia di litri di carburante. «Incidente inammissibile. L’azienda ripristini le condizioni del litorale»
|
|
|
 |
|
13/1/2011
Vietata la balneazione e l’accesso all’arenile della fascia costiera di Porto Torres, ad esclusione dell’isola dell’Asinara. Stesso divieto per Platamona
|
|
|
 |
|
13/1/2011
Non si placa il clamore per la fuoriuscita di greggio dall´impianto E.on di Porto Torres. Ad intervenire il portavoce del Comitato d’intervento per ripulire la marea nera che ha inviato una missiva al Ministro all´Ambiente
|
|
|
 |
|
13/1/2011
Tecnici della società E.On e uomini della Capitaneria di Porto Torres sono al lavoro per proseguire l´intervento di bonifica per la fuoriuscita del greggio dal terminal della società
|
|
|
 |
|
13/1/2011
Il partito indipendentista sardo condanna l´episodio avvenuto martedì nelle acque di Porto Torres con la dispersione di un ingente quantità di olio combustibile
|
|
|
 |
|
13/1/2011
Sono proseguite per tutta la giornata di mercoledì le operazioni di bonifica dell´inquinamento marino avvenuto nella giornata di martedì presso il terminai della Società E.On
|
|