|
 |
|
22/6/2022
Giovani archeologi ritrovano un reperto a Santu Pedru, l´oggetto di un arciere del III a.C. Sabato scorso la presentazione con l´assessore alla Cultura Alessandro Cocco
|
|
|
 |
|
10/6/2022
Il corso è rivolto a studenti e laureati, operatori e giornalisti del settore culturale e turistico, divulgatori scientifici, guide turistiche, archeologiche e archeologi. I territori interessati sono Mont’e Prama, Tharros, Cabras e il territorio del Sinis
|
|
|
 |
|
9/6/2022
Nei locali del Museo Mann di Napoli, l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, parteciperà alla conferenza stampa di presentazione di “Sardegna Isola Megalitica – Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo”
|
|
|
 |
|
11/5/2022
A Perfugas si svolgerà il 16 maggio il secondo forum sul turismo rurale: il focus questa volta riguarda la storia, la cultura e l’archeologia del territorio
|
|
|
 |
|
8/5/2022
La soddisfazione della presidente della commissione Lavoro della Camera Romina Mura (Pd), per le due statue della civiltà nuragica scoperte nella necropoli di Mont’e Prama
|
|
|
 |
|
5/5/2022
La cartolina di Su Nuraxi e Barumini sarà la prima in scena al Palaolimpico di Torino tra le 40 località italiane scelte per raccontare il Belpese durante le esibizioni dei cantanti in gara
|
|
|
 |
|
4/5/2022
Riavvio dell’iter per la riqualificazione dell’area archeologica del porto civico di Porto Torres
|
|
|
 |
|
14/4/2022
Parte con una mostra internazionale su Mont’e Prama il programma di promozione e la collaborazione oltreoceano sviluppati con un finanziamento della Regione per valorizzare, anche dal punto di vista scientifico, il patrimonio culturale della Sardegna
|
|
|
 |
|
10/4/2022
Progetto tra la Fondazione Barumini Sistema Cultura e la Fondazione Mont’e Prama che si uniscono in un percorso di collaborazione congiunta. Siglato a Barumini l’accordo tra le due principali realtà sulla gestione del patrimonio culturale in Sardegna.
|
|
|
 |
|
7/4/2022
Tre appuntamenti all’insegna dell’archeologia, che seguono il ciclo di lezioni organizzate nell’ambito del ‘Master junior sulla civiltà nuragica’ a cui hanno partecipato circa 200 ragazzi
|
|