|
 |
|
12/3/2024
“Dalla terra al pane”: l’evoluzione del frumento dagli anni Sessanta a oggi: Il 15 marzo all’Università di Sassari convegno con l’Accademia dei Georgofili
|
|
|
 |
|
14/3/2024
La presentazione si terrà oggi, giovedì 14 marzo, nella libreria Koinè Ubik di Sassari alle 20. Con l´autrice Balestrucci dialogherà Andrea Pau. Il libro è stato scritto a quattro mani con Teresa Porcella, che ne ha curato anche la progettazione. Le illustrazioni sono di Marianna Balducci
|
|
|
 |
|
9/3/2024
Presenterà l’opera giovedì 14 marzo nella libreria Koinè Ubik di Sassari alle 20. Al suo fianco, Andrea Pau. L’incontro è realizzato in collaborazione con la casa editrice Rizzoli, la libreria Koinè Ubik di Sassari, lo Studio Massaiu e Florgarden
|
|
|
 |
|
11/3/2024
Nei locali della Cantina Contini, si è svolto venerdì sera un simposio dedicato alla scrittrice, nell’appuntamento “Festa delle donne del Vino” dell’Associazione Donne del Vino in Sardegna, alla presenza degli amici che l’hanno conosciuta
|
|
|
 |
|
11/3/2024
Si comincia domani, martedi´ 12 marzo alle ore 16.30 presso la sede di via Sassari 179. Sarà l´avvocato Elias Vacca, già deputato alla Camera per la XV Legislatura, libero professionista, a presentare alla platea la conferenza dal titolo: "Politica e istituzioni. Il premierato forte, l´astensionismo dilagante : cause , effetti rimedi
|
|
|
 |
|
11/3/2024
Si tratta di un ospedale per pupazzi e bambole “malate”, nel quale i più piccoli possono conoscere e sperimentare da vicino una visita medica. Dedicato agli alunni più piccoli della primaria. La finalità è quella di avvicinare il mondo della medicina a quello del paziente pediatrico.
|
|
|
 |
|
11/3/2024
Un progetto dell’Istituto Bellieni per valorizzare e promuovere il sardo attraverso corsi, laboratori e tante altre iniziative intergenerazionali in un percorso legato allo Sportello linguistico finanziato con la L. 482/99
|
|
|
 |
|
12/3/2024
Milena Agus sarà ospite di Éntula con la sua nuova opera “Notte di vento che passa”, edito da Mondadori, domani, mercoledì 13 marzo nel Teatro Carmen Melis di Cagliari. Al suo fianco, lo scrittore Nicola Lecca. Appuntamento alle 18.30
|
|
|
 |
|
10/3/2024
Grande lavoro di studio sulle domus de Janas, le misteriose case delle fate preistoriche. La Sardegna ha partecipato alla decima edizione del salone dell’archeologia e turismo di Firenze, che premia la divulgazione e comunicazione scientifica in ambito archeologico e storico e la sua correlazione con il territorio in cui l´archeologia rivela le sue testimonianze.
|
|
|
 |
|
9/3/2024
Sarà un marzo ricco di incontri con l’autore quello che l´Amministrazione comunale di Sassari ha organizzato nella biblioteca comunale di piazza Tola. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nella sala conferenze
|
|