Nella tre giorni di formazione degli operatori di settore, Dirigenti Sportivi, il motto del gruppo dirigenziale e tecnico del C.O.N.I. è stato: “Bando all’improvvisazione”
Chi è il Dirigente? Quali sono le sue funzioni e responsabilità? Questi, tra gli altri, i quesiti ai quali si è cercato di dare risposte chiare, nel seminario che si è svolto presso le strutture dell’hotel Green Sporting ad Alghero. Il primo corso di formazione per dirigenti sportivi è stato organizzato dal C.O.N.I. provinciale di Sassari, , in collaborazione con l’Assessorato Regionale allo Sport e con il patrocinio della Provincia di Sassari.L’iniziativa, unica nel suo genere, è stata inserita nel contesto del programma del Comitato sassarese; “attività settembre - dicembre 2003”, ha registrato un importante numero di partecipanti, settanta le adesioni, provenienti da tutta la provincia in rappresentanza delle diverse società presenti nel territorio.
Curiosità, interesse e perché no mistero intorno al “Dirigente”, figura diffusa e presente nei più diversi settori della vita sociale e economica.
Questa funzione caratterizza la società contemporanea che vede nella “organizzazione” il suo elemento di base, punto di riferimento e motore di processi di decisione.
Per realizzare un “qualcosa” si deve possedere la capacità di organizzare.
Ma organizzare significa creare un sistema organizzato che si attiva e opera grazie all’iniziativa, al contributo, al lavoro di più persone.
Una società sportiva, per quanto “piccola”, è una organizzazione, agisce ed opera attraverso un sistema organizzato in cui, poche o più persone, hanno deciso assieme uno o più obiettivi, si sono proposte un traguardo comune.
“Decentramento delle attività, punto di riferimento continuo e costante per tutte le società, presenza concreta sul territorio” ma non solo; “maggiore spazio alla ricerca, alla sperimentazione, linea diretta con la formazione e l’ informazione”.
In sintesi; “maggiore visibilità”. Parola di Presidente!
Gian Nicola Montalbano dal 30 ottobre 2001 presidente provinciale del C.O.N.I., si presenta così, alla folta platea di addetti ai lavori che nella tre giorni algherese ha seguito con estrema attenzione, le interessantissime relazioni degli esperti che si sono succeduti con un ritmo incalzante, supportati da una eccellente organizzazione.
“Bando all’improvvisazione”, questo è il motto del gruppo dirigenziale e tecnico del C.O.N.I. che, per la prima volta, lancia un chiaro messaggio su quelli che sono gli obiettivi del C.O.N.I. sassarese: “non intendiamo tralasciare alcun aspetto che regola il corretto svolgimento della pratica sportiva, attraverso una programmazione attenta a quelle che sono le esigenze ed i bisogni delle società, dei tecnici e degli atleti. – spiega Montalbano e aggiunge - prevenzione quindi, alimentazione, doping, norme fiscali e amministrative, obiettivi fondamentali e imprescindibili del nostro processo di rinnovamento.
Fitto il calendario delle manifestazioni.
Pronti via, il viaggio inizia lo scorso undici settembre con l’incontro con i referenti delle federazioni, si prosegue con l’aggiornamento dei docenti di educazione fisica, passando per l’attività intercentri, si arriva ad Alghero per una tappa fondamentale del percorso: “la formazione dei dirigenti”.
Il programma del corso è ricco, come ghiotta è l’occasione di confronto e l’opportunità di migliorare il bagaglio esperienziale per i tanti rappresentanti delle società dilettantistiche, giunti nel fine settimana nella cittadina catalana.
Nozioni sull’organizzazione sportiva in Sardegna, sulla legislazione sportiva, civilistica, tributaria, dell’associazionismo sportivo ed ancora,
caratteristiche peculiari dell’impianto sportivo, marketing nelle organizzazioni sportive.
Gli interventi dei diversi docenti e la partecipazione attiva dei corsisti, ha prodotto un quadro ben definito della situazione attuale delle società, tanti sono stati gli spunti che hanno dato vita ad approfondimenti, mettendo allo stesso tempo in luce l’oscuro lavoro che si racchiude nella figura del dirigente.
Soddisfazione è stata espressa dai partecipanti, per la qualità degli argomenti trattati, per l’ottimo livello di comunicazione instaurato dal nuovo corso del C.O.N.I.
“Ci si auspica che tali iniziative non si perdano nel tempo” - è la voce comune degli “aspiranti” dirigenti, non si può pensare al futuro sportivo senza il supporto sempre più fattivo del dirigente.
Ben vengano quindi, iniziative atte a favorire il miglioramento delle competenze, affinché l’offerta formativa delle nostre società verso gli atleti e le loro famiglie sia sempre più efficace...
Viste le premesse, non saranno deluse le attese!
Prossima tappa, attività intercentri il 24 ottobre palestra I.P.I.A. a Sassari.
Commenti