Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizieolbiaEconomiaAgricoltura › Agricoltori Anglona pronti a scendere in piazza
S.A. 23 gennaio 2016
Agricoltori Anglona pronti a scendere in piazza
Anche dal mondo agricolo dell’Anglona sale la protesta per il mancato pagamento dei primi agricoli. A farsi portavoce del malumore diffuso è Nicola Cossu, allevatore di Bulzi


OLBIA - Gli agricoltori dell’Anglona pronti a scendere in piazza per il ritardo nei pagamenti dei premi comunitari: “l’attesa ha le ore contate”. Anche dal mondo agricolo dell’Anglona sale la protesta per il mancato pagamento dei primi agricoli. A farsi portavoce del malumore diffuso è Nicola Cossu, allevatore di Bulzi: «l’attesa ha le ore contate. Siamo stanchi dei continui rinvii e delle promesse non mantenute. Se non arriveranno risposte certe a stretto giro di posta siamo pronti a manifestare, ormai non abbiamo alternative».

L’allevatore di Bulzi, dirigente di Coldiretti Sassari-Gallura ricorda che «il mancato arrivo dei soldi sta mettendo seriamente in ginocchio il comparto. Ci sono allevatori e agricoltori che non ricevono premi dal 2013. Siamo indietro con il Premio unico e con il Psr. La pazienza è colma, la lamentela è diffusa. Nel nord Sardegna nessuno è disposto ad aspettare. Non è neppure giusto lasciare sola la Coldiretti a rivendicare da una parte i diritti dei produttori e dall’altra a contenere la pressione e le lamentele di quest’ultimi; anche la Regione deve fare la sua parte, deve uscire allo scoperto e battere i pugni nelle sedi di competenza. Ciò che serve adesso per raggiungere l’obiettivo è soprattutto la pressione politica. Se in assessorato non si sveglieranno saremo noi a dargli la sveglia».

«E’ chiaro – sottolinea Nicola Cossu – che nella nuova programmazione non si dovranno ripetere questi ritardi. Per questo, come da tempo chiede la Coldiretti, il mondo politico si deve attivare per istituire l’ente pagatore sardo, imponendo tempi certi nell’erogazione dei contributi».
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)