Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotizienuoroPoliticaAgricoltura › Pagamenti agricoli, Falchi: rinvii inaccettabili
S.A. 8 febbraio 2016
Pagamenti agricoli, Falchi: rinvii inaccettabili
Lo ha detto l’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, in merito ai ritardi dei pagamenti diretti della PAC (Politica Agricola Comune) e di quelli riguardanti le misure avviate del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, già licenziate e inviate a Roma diversi mesi fa dagli uffici dell’Agenzia regionale Argea


NUORO - «È passata una settimana da quando Agea ci aveva assicurato che i pagamenti comunitari sarebbero partiti lunedì 1 febbraio. In questi giorni si sono susseguiti continui rinvii che francamente stentiamo a capire e che sono diventati inaccettabili. Tutta Italia è appesa all’approvazione di questo decreto che prevede i pagamenti di migliaia di domande per un centinaio di milioni di euro. Un decreto che doveva essere firmato già da tempo, ma che a causa di un numero irrisorio di pratiche non in regola è ancora bloccato. Da mesi, in collaborazione con le organizzazioni di categoria agricole nazionali, tutti gli assessorati regionali dell’Agricoltura italiani stanno esercitando ogni possibile pressione nei confronti di Agea e del Mipaaf. Un lavoro di squadra su cui ci confrontiamo costantemente».

Lo ha detto l’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, in merito ai ritardi dei pagamenti diretti della PAC (Politica Agricola Comune) e di quelli riguardanti le misure avviate del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, già licenziate e inviate a Roma diversi mesi fa dagli uffici dell’Agenzia regionale Argea. L’assessore ha comunque assicurato che «il pressing su Ministero e Agea andrà avanti con la dovuta fermezza» fino a quando non si sbloccheranno i pagamenti.

«Se l’Organismo pagatore nazionale non è capace di gestire la situazione – ha spiegato l’esponente della Giunta Pigliaru – vorrà dire che faremo da soli. Riprenderemo in mano i fascicoli aperti nei mesi scorsi per velocizzare i lavori di istituzione dell’Organismo pagatore regionale. Si tratta di un lavoro lungo e difficile, che richiede risorse economiche e professionali importanti – ha aggiunto la titolare dell’Agricoltura – ma che dobbiamo far ripartire a marce forzate. È intollerabile che decine di migliaia di agricoltori e pastori sardi debbano farsi carico, con debiti e mutui aperti per gestire l’emergenza, delle difficoltà causate da una macchina amministrativa nazionale inadeguata».
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)