Oristano News
Notizie    Video   
NOTIZIE
Oristano News su YouTube Oristano News su Facebook Oristano News su Twitter
Oristano NewsnotiziesardegnaAmbienteInquinamento › Inquinamento ambientale a Porto Torres
Red 4 gennaio 2007
Inquinamento ambientale a Porto Torres
Diossina a Macchiareddu e Porto Torres, ora non ci sono più alibi


CAGLIARI - E’ ufficiale la decisione del Tar del Lazio di sospendere la costruzione dei muri sotterranei di perimetrazione intorno agli stabilimenti Syndial di Macchiareddu e Porto Torres. «Il provvedimento spazza via gli alibi della Giunta regionale, che ora non può più sottrarsi dal fornire al Consiglio ma soprattutto alle popolazioni delle zone limitrofe agli stabilimenti i necessari chiarimenti per quanto riguarda l’inquinamento da diossina che interessa le due aree» è il commento dei consiglieri regionali di Alleanza Nazionale, Antonello Liori e Mario Diana al pronunciamento dei magistrati amministrativi del Lazio riportato oggi dagli organi di informazione. «Se è vero quanto sostiene il Tar, che non a caso coincide con la posizione assunta a suo tempo dall’ex Assessore regionale all’Ambiente, Tonino Dessì, allora è necessario cambiare radicalmente l’approccio verso il problema della bonifica delle aree inquinate di Macchiareddu e Porto Torres - proseguono Liori e Diana auspicando - che l’esecutivo non si trinceri dietro qualche acrobazia verbale nel tentativo di dare nuove giustificazioni a un’opera inutile e dannosa ma che accetti di confrontarsi nelle sedi istituzionali, in maniera tale da approfondire la reale situazione di rischio per l’ambiente e per la popolazione rappresentata dalle forti concentrazioni di diossina, sostanza in grado di causare gravi danni all’organismo umano, e predisporre interventi di bonifica seri ed efficaci». «Alla ripresa dei lavori consiliari - concludono i due consiglieri - sarà depositata la mozione dei gruppi di centrodestra che fa seguito alla manifestazione che la federazione provinciale di Cagliari di Alleanza Nazionale, di concerto con la federazione regionale, ha tenuto lo scorso 29 novembre sotto il Palazzo di via Roma. Con la mozione si chiederà agli Assessori alla Sanità e all’Ambiente di riferire in Aula su quali sono i pericoli per la salute della popolazione e per la salvaguardia dell’ambiente e su quali misure la Giunta intende adottare per affrontare l’emergenza. Se l’esecutivo vuole dimostrare di avere a cuore la salute dei sardi, non potrà più sottrarsi al confronto».
Commenti
15/9/2025
Il cantiere ormai abbandonato oggetto di abbandono indiscriminato di rifiuti. Langella: una vera e propria bomba ecologica nel quartiere di Sant´Agostino. L´appello: la città non è fatta solo di centro storico
15/9/2025
Inciviltà e servizi di pulizia e controllo insufficienti alla base delle condizioni degradanti in cui si ritrovano quasi tutte le zone verdi di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)