|
S.A.
9 aprile 2016
Coldiretti: targa alla migliore azienda
Fiera zootecnica e agroalimentare di Ozieri. La Coldiretti Sassari e Gallura dedica una targa alla migliore azienda

OZIERI - Si intensifica la collaborazione tra la Coldiretti Sassari e Gallura e la Fiera Zootecnica e Agroalimentare di Ozieri. Nella giornata di domani, domenica 10 aprile, l’azienda zootecnica che più si è distinta nel corso dell’anno per la qualità del lavoro svolto riceverà una targa celebrativa. Durante la mostra regionale dei bovini sarà anche possibile visitare gli stand del mercato Campagna Amica, che anche in questa occasione metteranno a disposizione dei presenti i prodotti a “km 0”, e osservare il lavoro dei falconieri che intratterranno i bambini presenti.
«La fiera Zootecnica e Agroalimentare di Ozieri rappresenta una grande opportunità e un’importante vetrina per tutto il comparto regionale e in particolare per quello gallurese – afferma il direttore della Coldiretti Sassari e Gallura Ermanno Mazzetti. Negli ultimi quattro anni la Mostra Regionale del Bovino è diventata uno degli appuntamenti più attesi della stagione. L’ultima edizione ha fatto registrare la presenza di oltre 20mila spettatori che nel corso della manifestazione hanno potuto ammirare la bellezza degli 80 capi di razza Charolaise e Limousine in gara. Per questo siamo felici di poter rinnovare la nostra collaborazione con la Fiera di Ozieri – prosegue Ermanno Mazzetti – e promuovere l’eccellenza zootecnica a livello locale e nazionale».
«Con questa manifestazione, Ozieri dimostra ancora una volta di essere uno dei centri più importanti per il settore zootecnico su tutto il territorio regionale e la nutrita presenza di giovani allevatori iscritti al concorso non solo dimostra il cambio generazionale in corso nelle campagne sarde ma ci lascia ben sperare per le edizioni future – afferma il presidente della sezione territoriale della Coldiretti Sassari e Gallura, Stefano Sanna. Come Coldiretti abbiamo deciso di puntare con forza sul comparto zootecnico perché rappresenta una produzione di qualità a tutela del territorio».
Il programma della manifestazione dedica un’importanza sempre crescente alla Rassegna Agroalimentare e alla vendita dei prodotti del territorio: copulette, sospiri, spianate, panadas, salume, oli, miele, zafferano, formaggi e tanto altro ancora. Elemento perfettamente in linea con la rivoluzione alimentare che sta riportando sulle tavole degli italiani gli alimenti tipici della dieta mediterranea. Secondo un’analisi della Coldiretti, dopo sette anni di tendenza al ribasso, i consumatori stanno tornando ad affollare i mercati cittadini per acquistare il pesce (+5%), l’olio di oliva (+19%), la frutta (+5%), gli ortaggi freschi (+3%) e la pasta secca (+1%). «Un comportamento chiaro – conclude Ermanno Mazzetti – volto a privilegiare cibi salutari con una maggiore consapevolezza dello stretto rapporto tra alimentazione e benessere».
|